(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] . Tale processo, che va sotto il nome di transocitosi, è tipico del trasporto della transferrina e delle immunoglobuline secretorie nelle c. epiteliali delle mucose intestinali.
Tecniche di osservazione e coltura delle cellule. - Sono ora disponibili ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di legami disolfuro corretti può essere molto rapida. In alcuni casi, come per le catene peptidiche delle immunoglobuline, è addirittura un evento cotraduzionale, cioè avviene prima che la sintesi della catena polipeptidica sul ribosoma sia ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] gli anticorpi mucosali o le proteine di superficie di Staphylococcus aureus e di streptococchi che si legano alle immunoglobuline in conformazioni non funzionali. Clostridi e bordetelle producono tossine che uccidono i leucociti; HIV-1 infetta e ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] del drift antigenico che è avvenuto.
Analogamente lo shift antigenico presenta virus insensibili a precedenti infezioni virali. Immunoglobuline secretorie del tipo IgA sono presenti sulle mucose respiratorie già pochi giorni dopo l'infezione; sono ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] . Le (IgG, IgM, IgA, IgE e IgD) sono proteine presenti nel plasma e nell'essudato flogistico. Le immunoglobuline sono sintetizzate e secrete dalle plasmacellule in seguito alla stimolazione antigenica da parte di specifiche sequenze amminoacidiche ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] famiglia delle netrine, delle efrine e delle semaforine. Altri sono legati alle membrane cellulari, come le caderine, le immunoglobuline (tra cui le molecole di adesione cellulare, NCAM) e le integrine. Altri ancora sono costituenti essenziali della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] della sintesi proteica e della successiva modificazione delle proteine, per esempio le proteasi del pancreas e le immunoglobuline dei linfociti. Dopo la sintesi effettuata dal ribosoma e diretta dall'RNA messaggero, la molecola proteica destinata ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , caratterizzata dalla presenza nel siero di gruppi di anticorpi che reagiscono in maniera specifica con le immunoglobuline umane dando luogo alla formazione dei cosiddetti fattori reumatoidi (FR), correlati con la reazione immunitaria cronica ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] elezione è steroidea, eventualmente associata a immunosoppressori (metotressato, ciclosporina, azatioprina). Si possono utilizzare immunoglobuline per endovena nei casi resistenti alla terapia. Inefficaci risultano questi trattamenti nella miosite a ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] Rh positivo con anticorpi anti-Rh subito dopo il parto, l’aborto o una manovra diagnostica. La dose di immunoglobuline anti-Rh dovrebbe essere stabilita tramite una valutazione del numero di globuli rossi fetali presenti nel sangue materno. Nell’142 ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).