• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [242]
Biochimica [23]
Medicina [123]
Biologia [105]
Patologia [43]
Immunologia [40]
Chimica [21]
Genetica [15]
Fisiologia umana [16]
Anatomia [13]
Biologia molecolare [14]

Anticorpo

Universo del Corpo (1999)

Anticorpo Patrizia Vernole Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] saliva, il latte e le lacrime, e in concentrazioni più basse delle IgG nel sangue. Nelle secrezioni i due monomeri immunoglobulinici sono legati tra di loro per mezzo di una catena polipeptidica (catena J) e di un altro polipeptide (detto componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – REAZIONE ALLERGICA – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpo (8)
Mostra Tutti

N-CAM

Enciclopedia on line

Sigla di neural-cell adhesion molecule, indicante una molecola espressa soprattutto nelle cellule nervose. Le N-CAM, che appartengono alla superfamiglia delle immunoglobuline, sono le molecole di adesione [...] non dipendenti dal calcio più rappresentate nei Vertebrati e più studiate. Realizzano l’adesione fra cellule detta omotipica, in quanto le molecole localizzate sulla superficie delle due cellule adiacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – CELLULE NERVOSE – VERTEBRATI – SPLICING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N-CAM (1)
Mostra Tutti

gammaglobulina

Enciclopedia on line

Proteina plasmatica umana presente, nei soggetti sani, a una concentrazione di 0,7-1,5 g/100 ml di plasma. Alle g. appartengono la maggior parte delle proteine circolanti con funzione anticorpale (➔ immunoglobuline) [...] e le crioglobuline (fibronectina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – PROTEINE – PLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gammaglobulina (1)
Mostra Tutti

Plasma

Universo del Corpo (2000)

Plasma Gabriella Argentin Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] plasma, evitando così un'eccessiva perdita di liquido. Le globuline, che ammontano a circa il 33%, includono le immunoglobuline, o anticorpi. Sia alle albumine sia alle globuline possono legarsi lipidi, insolubili in acqua, quali trigliceridi, acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasma (2)
Mostra Tutti

corecettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corecettori Strutture molecolari, in genere di tipo proteico, mediante le quali (allo stesso modo dei recettori) le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento [...] coordinare le funzioni. Esse sono in grado di riconoscere molecole come gli ormoni, gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci e combinarsi con loro. Vi sono alcune caratteristiche comuni tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] l'antigene dei linfociti B (BCR, B Cell Receptor) è un complesso di molte subunità costituito da (fig. 1) un'immunoglobulina di membrana (mlg), associata in modo non covalente a eterodimeri di CD79a e CD79b legati tra loro da ponti disolfuro (Gold e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

macroglobulina

Enciclopedia on line

Proteina plasmatica (α2-m), presente nella frazione delle α2-globuline, con peso molecolare di circa 725.000 e contenente circa l’8% di carboidrati. L’α2-m. è un potente inibitore delle proteasi plasmatiche [...] morboso caratteriz­zato da una proliferazione neoplastica dei plasmociti con fenomeni emorragici, epato/splenomegalia, astenia ecc. A livello plasmatico, è caratterizzata da un forte aumento delle immunoglobuline appartenenti alla classe delle IgM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – SPLENOMEGALIA – CARBOIDRATI – PLASMOCITI

proteoglicano

Enciclopedia on line

In biochimica, sostanza polianionica a elevato peso molecolare costituita per il 95% da catene polisaccaridiche, dette glicosamminoglicani, legate covalentemente a una catena polipeptidica (5%). I p. costituiscono [...] : acido ialuronico, condroitinsolfato A, B e C, cheratansolfato I e II ed eparina. I p. svolgono una funzione lubrificante nelle articolazioni e fungono da filtri molecolari, impedendo l’accesso a macromolecole quali albumine e immunoglobuline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – CATENA POLIPEPTIDICA – GLICOSAMMINOGLICANI – TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteoglicano (1)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , anche se non esistono legami covalenti tra le 4 catene polipeptidiche. In altre p., per es. l’insulina o le immunoglobuline, si stabiliscono invece legami covalenti, come i ponti disolfuro, che uniscono subunità differenti. Non è detto che le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

MILSTEIN, Cesar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILSTEIN, Cesar Marco Vari Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] insieme a N.K. Jerne e a G. Köhler. Le sue prime ricerche hanno riguardato la sintesi degli anticorpi (immunoglobuline) fornendo tra l'altro importanti indizi sul modo in cui i ribosomi coinvolti nella sintesi vengono indirizzati verso il reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOGLOBULINA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILSTEIN, Cesar (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
immunoglobulina
immunoglobulina s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiòtopo
idiotopo idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali