Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e composti verdi con i sali ferrici.
Le cellule che contengono adrenalina e noradrenalina possono essere distinte su basi immunoistochimiche (v. cap. 2, § c). L'adrenalina e la noradrenalina sono presenti in proporzioni differenti nella midollare del ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] che si arricchiscono oggi degli esami microscopici dei tessuti (istopatologia e citopatologia ottica ed elettronica, immunoistochimica ecc.), dei contributi della radiologia, dell'ecografia, della tomografia assiale computerizzata, della risonanza ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Queste chiazze corrispondono a regioni con elevata attività metabolica e possono essere visualizzate mediante tecniche di immunoistochimica sensibili a enzirni come la citocromoossidasi altri marcatori. Il sistema per la selettività all' orientazione ...
Leggi Tutto
immunoistochimica
immunoistochìmica s. f. [comp. di immuno- e istochimica]. – In immunologia, lo studio della reazione antigene-anticorpo, e la sua applicazione a scopo diagnostico o sperimentale, mediante procedimenti idonei a rivelare la...
immunoistochimico
immunoistochìmico agg. [der. di immunoistochimica] (pl. m. -ci). – Dell’immunoistochimica, relativo all’immunoistochimica: procedimenti i., tecnica immunoistochimica.