pneumologia
Branca della medicina, detta anche broncopneumologia, che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. [...] e quelle acquisite in comunità hanno nella p. la loro maggiore fonte di studio e di protocolli terapeutici.
Immunologia
Le malattie allergiche colpiscono tutto l’albero respiratorio, tanto che statisticamente circa il 70% delle sindromi respiratorie ...
Leggi Tutto
NOGUCHI Hydeyo
Agostino Palmerini
Patologo e batteriologo giapponese, nato a Okinamura (Fukushima) il 24 novembre 1876, morto ad Accra (Africa, Costa d'Oro) il 21 maggio 1928. Si laureò nel 1897 a Tōkyō [...] Mitchell, da ultimo in quello di Rockefeller dove svolse la parte migliore della sua attività.
Nel campo dell'immunologia eseguì importanti studî sulle tossine, le antitossine, le citolisine, le citotossine, l'emolisi, l'agglutinazione; fece ricerche ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] neurologico e istituto di terapia sperimentale di Francoforte sul Meno, diretto da Paul Ehrlich, dove si perfezionò in immunologia con l’anatomopatologo Ludwig Edinger, e studiò con Hans Sachs la reazione emolitica e il meccanismo della reazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] , p. 75).
Dallo studio del modo in cui sono strutturate le teorie in discipline biomediche come la fisiologia, l'immunologia, l'endocrinologia e la neuroscienza, per Schaffner è evidente che tali teorie sono costruite come serie di modelli temporali ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] processo che avviene nel timo o nel midollo osseo e che prende il nome di tolleranza centrale (v. immunologia: Ontogenesi dei linfociti).
Questo processo regola, mediante meccanismi di natura selettiva, l'eliminazione o l'inattivazione delle cellule ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Alberto Pepere
Medico, nato a Lesegno (Cuneo) il 23 marzo 1861, morto a Siena il 2 giugno 1930. Laureato a Torino (1886), allievo di L. Pagliani di P. Canalis, di A. di Vestea, diresse [...] 26) fu rettore dell'università di Siena.
La produzione scientifica si riferisce a problemi di batteriologia, d'immunologia, di sierologia, di biologia generale, ecc., a studî sull'epurazione biologica delle acque, sull'approvvigionamento idrico, sull ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] alla conferma della borsa, fu ancora in Germania, presso gli istituti universitari di chimica fisiologica di Tubinga e di immunologia di Berlino, diretti rispettivamente da F. Knoop e da E. Friedberger; nel 1932, infine, fu ospite dell’istituto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] biologia dell'infiammazione che verso la fine del secolo si sarebbe andata legando e compenetrando con la nuova scienza immunologica. Punto di partenza degli studi di Mečnikov furono alcune ricerche sviluppate fin dal periodo in cui era studente all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] parassiterie, in particolare per la malaria, non si conoscono ancora vaccini.
La risposta immunitaria alla vaccinazione
Gli immunologi hanno evidenziato nel corso del Novecento una nuova funzione dell'organismo: l'immunità. Il sistema immunitario ha ...
Leggi Tutto
difesa
In semeiologia medica, la contrattura riflessa dei muscoli addominali in corrispondenza di un processo infiammatorio acuto del cavo peritoneale (appendicite, ecc.). Riflesso di d. (o di automatismo [...] Il complesso dei meccanismi di d. specifici e non specifici viene studiato nell’ambito della risposta immunitaria (➔ immunologia). ● In psicoanalisi, meccanismi di d., tutti quei comportamenti che allontanano le spinte pulsionali non accettate dal ...
Leggi Tutto
immunologia
immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità.