• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [277]
Biologia [102]
Medicina [166]
Biografie [72]
Immunologia [47]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica [14]
Discipline [15]
Storia della medicina [13]
Biochimica [10]

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] attraverso recettori e ligandi non noti. bibliografia Fundamental immunology, ed. W.E. Paul, New York 1984, 1993³. La nuova immunologia. L'io guarda sé stesso per conoscere il mondo esterno, a cura di F. Celada, Milano 1992. Ch.A. Janeway ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] sono dei veri e propri antigeni, i lipidi e gli acidi nucleici hanno funzione di aptene, nome con cui si definiscono in immunologia tutte quelle sostanze che di per sé non sono in grado di indurre la formazione di anticorpi, ma che con questi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] sono un esempio di ciò che può fare la simulazione quando si impegna in esperimenti simili a quelli che potrebbe eseguire un immunologo lavorando in vivo o in vitro. Ora faremo un esempio di un esperimento che si può fare in machina, ma che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] e ne ha definito la funzione (fig. 6). Le cellule NK riconoscono dunque un missing self, ovvero la perdita di identità immunologica. Qual è il senso di questa strategia di difesa e come si integra con i sistemi mediati dai linfociti T discussi sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

isotipo

Enciclopedia on line

In immunologia, caratteristica strutturale presente nella molecola di ogni anticorpo, localizzata sulla catena pesante e sulla catena leggera (➔ immunità). Ogni individuo esprime gli i. caratteristici [...] della specie alla quale appartiene. Esistono diversi i. nella specie umana, che consentono di individuare classi e sottoclassi della catena H e sottotipi della catena L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOLOGIA

diversità

Enciclopedia on line

Biologia Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo. Le molecole di anticorpo vengono [...] sintetizzate da linfociti B attivati. La struttura di un anticorpo viene definita da informazioni geniche localizzate su tre loci distinti presenti in cromosomi diversi: 14 (per le catene pesanti H, heavy), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – SISTEMA LINFATICO – IMMUNOGLOBULINA – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI B

COMPLEMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] naturale) le quali altrimenti non avverrebbero nonostante l'avvenuto legame fra antigene ed anticorpo. Per le altre reazioni immunitarie (reazione di neutralizzazione delle tossine, precipitazione, agglutinazione, ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – ADSORBIMENTO – IMMUNOLOGIA – CARBOIDRATI – PROTEOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPLEMENTO (2)
Mostra Tutti

Coombs, Robert Royston Amos

Enciclopedia on line

Ematologo (Londra 1921 - Cambridge 2006), prof. di immunologia all'univ. di Cambridge (1966-88). Ha messo a punto (1945) una prova di laboratorio (test di C.) per individuare la presenza nel siero di anticorpi [...] contro antigeni eritrocitarî, di estrema utilità nella pratica trasfusionale e nella diagnostica delle anemie emolitiche autoimmuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – EMATOLOGO – ANTICORPI – CAMBRIDGE – ANTIGENI

epitopo

Enciclopedia on line

Sito della superficie di una struttura molecolare dotato di un’attività specifica. In immunologia, lo stesso che determinante antigenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
TAGS: DETERMINANTE ANTIGENICO – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitopo (1)
Mostra Tutti

Sela, Michael Salomonowicz

Enciclopedia on line

Immunologo israeliano di origine polacca (n. Tomaszów 1924 - m. 2022), capo del dipartimento di immunologia chimica del Weizmann institute of science di Rēḥōvōt (1963-75), del quale è stato dal 1975 presidente; [...] accademico pontificio dal 1975, socio straniero dei Lincei dal 1995. Si è occupato di biochimica, biologia molecolare e immunologia del cancro. È autore di oltre 600 lavori scientifici e ha curato (dal 1973 al 1987) la pubblicazione della serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
immunologìa
immunologia immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità.
immunològico
immunologico immunològico agg. [der. di immunologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’immunologia: esperimenti immunologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali