Immunologo italiano (Castelletto sopra Ticino 1860 - Milano 1939), docente di batteriologia, nel 1894 fondò l'Istituto sieroterapico milanese. I suoi studî più importanti hanno avuto per oggetto la natura [...] dell'antitossina difterica, il comportamento antigenico dei globuli rossi, la demolizione enzimatica delle lecitine e i loro prodotti tossici secondari, le zoo-fitotossine, le attività enzimatiche dei ...
Leggi Tutto
Immunologo (Kleck, Russia Bianca, 1900 - New York 1987). Allievo di K. Landsteiner al Rockefeller institute for medical research di New York, poi ematologo al Beth Israel hospital di Newark nel New Jersey, [...] nel 1944 divenne direttore d'immunoematologia della Ortho research foundation a Raritan nel New Jersey. Ha scoperto il fattore Rh del sangue (oltre ad altri fattori) chiarendo così l'eziologia della malattia ...
Leggi Tutto
Immunologo, nato a Castelletto Ticino (Novara) il 28 marzo 1860, morto a Milano il 6 marzo 1939. Laureato in medicina a Torino nel 1886, docente in batteriologia. Nel 1894 fondò l'Istituto sieroterapico [...] milanese. Membro di numerose accademie e società scientifiche, nel 1934 fu nominato senatore del regno.
Particolarmente significative sono le ricerche compiute da questo illustre studioso in collaborazione ...
Leggi Tutto
Coombs, Robert Royston Amos
Immunologo inglese (Londra 1921 - 2006). Prof. di immunologia all’univ. di Cambridge (1966-88). Ha messo a punto (1945) una prova di laboratorio (test di C.) per individuare [...] la presenza nel siero di anticorpi contro antigeni eritrocitari, di estrema utilità nella pratica trasfusionale e nella diagnostica delle anemie emolitiche autoimmuni ...
Leggi Tutto
GOODPASTURE, Ernest William
Patologo e immunologo, nato a Clarksville (Tennessee, S. U.) il 17 ottobre 1886. Insegna nella School of medicine della università Vanderbilt di Nashville (Tennessee). Dei [...] suoi studî, che vertono su argomenti tanto di patologia quanto di batteriologia ed immunologia, sono particolarmente importanti quelli che riguardano la coltivazione di determinati virus nell'embrione di pollo. ...
Leggi Tutto
JERNE, Niels Kaj
Marco Vari
Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] di lisi'' nello strato opaco dei globuli rossi. J. ha inoltre contribuito allo sviluppo della teoria della rete immunologica della quale farebbero parte gli anticorpi con una sofisticata funzione di immunoregolatori.
L'apporto più significativo di J ...
Leggi Tutto
Goodpasture, Ernest William
Patologo e immunologo statunitense (Clarksville, Tennessee, 1886 - Nashville 1960). Prof. (1924-55) di patologia generale alla Vanderbilt University di Nashville. Si è interessato [...] a problemi di batteriologia, virologia, immunologia e patologia. Nel 1935 ideò un metodo per la coltura di virus su embrioni di pollo. Sindrome di G.: associazione di glomerulonefrite proliferativa e alveolite emorragica polmonare su base immunitaria ...
Leggi Tutto
Frazer, Ian Hector
Frazer, Ian Hector. – Immunologo britannico naturalizzato australiano (n. Glasgow 1953). Laureatosi in medicina e chirurgia alla University of Edinburgh, nel 1981 emigrò a Melbourne, [...] dove proseguì i suoi studi in immunologia virale e autoimmunità al Walter and Eliza Hall institute of medical research. Le sue ricerche sul cancro della cervice uterina, causato dal papilloma virus (HPV), lo hanno portato, insieme al virologo ...
Leggi Tutto
Montecucco, Cesare
Montecucco, Cesare. – Patologo e immunologo (n. Trento 1947). È professore presso l’Università di Padova. Ha lavorato nelle università di Cambridge e di Utrecht, all’Istituto Pasteur [...] di Parigi e all’EMBL (European molecular biology laboratory) di Heidelberg. Con le sue ricerche scientifiche ha ottenuto importanti risultati nella comprensione degli effetti delle neurotossine sui processi ...
Leggi Tutto
immunologo
immunòlogo s. m. (f. -a) [der. di immunologia] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di immunologia; biologo o medico specializzato in immunologia.
immunologia
immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità.