istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] genitori-figli, parentele non dirette, e nessuna parentela. Il rigetto di un trapianto non HLA identico può essere impedito da trattamenti che prevengono l’inizio o l’espletamento della risposta immunitaria (immunosoppressione farmacologia o fisica). ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] della popolazione; d) la malnutrizione.
Incremento delle malattie che causano immunosoppressione. - Malattie ereditarie associate con immunosoppressione sono presenti in una piccola, ma relativamente costante, porzione della popolazione ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] dell'ovulazione, produce un secreto uterino ricco in glucosio e contenente proteine specifiche, che partecipano all'immunosoppressione locale per impedire il rigetto dell'embrione. Inoltre, durante le fasi iniziali del travaglio, queste ghiandole ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] o a trapianto di organi; c) l’invecchiamento della popolazione; d) la malnutrizione. Le malattie ereditarie associate a immunosoppressione sono presenti in una piccola, ma relativamente costante, porzione della popolazione: la più comune di queste ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] , a intervalli regolari della gravidanza.
La terapia, negli anni considerati, vede il delinearsi di tentativi di immunosoppressione e di plasmaforesi, ma soprattutto l'affermarsi della trasfusione in utero al feto, resa possibile anzitutto dalle ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] 18 giorni, ma all’autopsia il cuore trapiantato appariva normale e la morte era dovuta a infezione polmonare da immunosoppressione. Il 2 gennaio 1968, Barnard eseguiva con successo il suo secondo trapianto cardiaco: entro l’anno furono effettuati nel ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] gli individui che sono debilitati da malattie cardiache croniche, polmonari, renali, metaboliche, da anemia o da immunosoppressione.
Le complicanze più frequenti dell'influenza sono polmonari: la polmonite primaria virale da influenza e la polmonite ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] numero di personale sanitario impegnato nella gestione dei ricoverati, aumento delle esposizioni al rischio, immunosoppressione indotta da vari trattamenti farmacologici. Per valutare tale aspetto dell'assistenza esistono interventi ministeriali che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , cirrosi epatica, psoriasi, dermatomiosite, miastenia grave, artrite reumatoide, lupus erythematosus sistemico, ecc.
Opposta all'immunosoppressione è l'immunostimolazione o immunopotenziamento che ha lo scopo di ricostituire un sistema immunitario ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] o a trapianto di organi, nell'invecchiamento della popolazione e nella malnutrizione. Le malattie ereditarie associate a immunosoppressione sono presenti in una piccola, ma relativamente costante, porzione della popolazione: la più comune di queste ...
Leggi Tutto