GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] ), Milano 1913, ad ind.; G. Mazzini, Scritti editi e inediti (per la consultazione cfr. Indici, a cura di G. Macchia, II, 1, Imola 1972, ad nomen); Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, I, (1846-54), a cura di G. Pasolini, Torino 1924, pp. 110 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] cacciare i bolognesi dal castello di Medicina, nel 1286 fu ambasciatore a Reggio Emilia, nel 1294 e nel 1295 fu ambasciatore a Imola presso il conte di Romagna. Degna di menzione è, ancora, l’ambasceria del 1301 a Carlo di Valois, al tempo in cui ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] visite pastorali e partecipò, come segretario, al conventus dei vescovi della provincia ecclesiastica di Ravenna, tenutosi nel 1849 a Imola, e al concilio provinciale del 28 maggio 1855. La sua opera pastorale si caratterizzò per l’impegno a mettere ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] giurisdizione dell'impero.
Con maggiore successo B. difese gli interessi dell'impero a Imola: il 15 ott. 1185 conferì al vescovo Enrico di Imola la giurisdizione sul contado imolese, ma nonostante ciò intervenne continuamente nelle sue competenze ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] in seguito ai conventi di Orvieto, San Gimignano e infine, nel 1570, a S. Romano di Lucca. Nel 1573 venne chiamato a Imola dallo zio, che vi era divenuto vescovo. Tornò con l'Ercolani a Perugia nel 1575. Qui resse per qualche tempo il convento di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] in quest'occasione gli oppositori interni pensassero al C.: i canonici di S. Lorenzo infatti, inviando un'ambasciata ad Imola presso il legato, ne approfittavano per far pervenire una spada al C., un gesto simbolico inequivocabile.
Fallita anche la ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] , da cui ottenne diversi uffici nell'amministrazione dello Stato pontificio, come quello di vicelegato a Bologna e di governatore a Imola. Il primo contatto con gli Svizzeri risale al 1512, quando il F. fu inviato sul teatro della guerra in Lombardia ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] dall'organizzazione del soggiorno del pontefice e della corte, il problema degli eretici lo assorbì fino alla vigilia della partenza per Imola, dove si recava in qualità di presidente della Romagna e dell'esarcato di Ravenna (era stato nominato il 15 ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] Lombardiae – anch’esso accompagnato, come in altri testimoni dell’Ecerinis, al testo di Mussato – e al commento di Benvenuto da Imola a Paradiso, IX, 25 s. Sia l’argumentum, sia una parte delle glosse a commento della tragedia molto probabilmente non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] entrasse in polemica con membri del casato dei signori di Loiano i quali, tesogli un agguato mentre stava recandosi a Imola, lo presero prigioniero presso il ponte S. Lazzaro; tuttavia fu subito liberato dal pronto intervento del podestà di Bologna ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...