PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] . […] Vi sono io pure riconoscente dell’esempio che date alle donne del paese nostro» (Scritti editi e inediti, XXXVII, Imola 1923, p. 75).
Dopo la morte del marito, sopravvenuta il 6 gennaio 1848, Giuseppina affidò a Dottesio l’amministrazione dei ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] domini Francisci de Aretio, 30 marzo 1504; R. Raimondi, Consilia Raphaelis Cumani et Fulgosii, 1508; G. Da Imola, Ioannes de Imola super clementinis cum additionibus eximii doctoris domini Laurentij de Folpertis nouiter additis, 28 aprile 1509; G. Da ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] , nell’Università di Ferrara, il 23 giugno 1665 (Lederer, 2001).
Nel 1669 risulta maestro di cappella nella cattedrale di Imola e membro, sotto il nome di Indefesso, di due accademie felsinee, quella musicale dei Filaschisi e quella teologica dei ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] tale incarico con l'insegnamento nel seminario bolognese. In questo periodo ebbe modo di conoscere e visitare l'allora vescovo di Imola (e amico di vecchia data del Marchetti) G.M. Mastai Ferretti. Quando, nel 1846, quest'ultimo venne eletto papa con ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] P.A. Paravia, Della vita e delle opere di F. Rezzano e di O. M., s.l. 1822; T. Papotti, Elogio di O. M., Imola 1830; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 76-83; G.M. Bozoli, Per le nozze Costabili-Mosti, Ferrara 1838 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] di C.L. Anzivino, Bologna 1977, pp. 23-34; A.M. Matteucci - D. Lenzi, Cosimo Morelli e l’architettura delle legazioni pontificie, Imola 1977, ad ind.; F. Bertoni, G. P. (1744-1814) e Pietro Tomba (1774-1846), in L’età neoclassica a Faenza 1780-1820 ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] adoratori adorano in spirito e Verità, ibid. 1793; Di qual modo usar si debba delle acque Porrettane. Canto bernesco, Imola 1820; Disamina degli Elementi di zoologia dei signor abbate Camillo Ranzani, Forlì 1820; Discorso intorno alla prima parte dei ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] ; Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, Indici, a cura di G. Macchia, II, 2, Imola 1973, ad nomen; Protocollo della Giovine Italia, I-VI, Imola 1915-22, ad ind.; A. Geisser, Uomini del Risorgimento italiano (Reminiscenze), in Lettura. Rivista ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] dove fu sepolto.
Nel 1362 fu scoperta una congiura che doveva rovesciare il governo della Chiesa a Bologna. Secondo Benvenuto da Imola, che riferisce l'episodio nel suo commento - a Dante (Paradiso, IV, 76), un contadino al quale i congiurati avevano ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] nel secolo XIX, 1876-1900, Bologna 1901.
Fonti e Bibl.: G. Capellini, G. Capellini professore a Bologna. Ricordi autografici 1861-1871, Imola 1910, pp. 70 ss.; Id., Ricordi, Bologna 1914, II, pp. 75 ss.; D. Pantanelli, L F., in Boll. della Soc. geol ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...