DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] di pace in Emilia-Romagna del legato imperiale e aveva contribuito a che Bologna restituisse il comitato e il castello di Imola in cambio dell'abrogazione del bando imperiale. Per questo motivo Federico II gli rivolse il 25 nov. 1220 parole di grande ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] a Pratovecchio e poi nelle terre di Maghinardo Pagani da Susinana, loro antico nemico, con il quale tentò di impadronirsi di Imola e di Faenza. Il M., dal confino di Oriolo, tentò allora di percorrere la via della riconciliazione con gli Accarisi di ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] venne nominato procuratore di Francesco Novello con l’incarico di tenere al fonte battesimale Lodovico Alidosi, figlio del signore di Imola. Quello stesso giorno Scola portò a termine per il Carrarese un’altra e ben più delicata missione, ossia l ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] 1499 e il febbraio 1500 (ma, con molta probabilità, senza che il G. vi abbia partecipato direttamente) per la resa di Imola, Forlì e Forlimpopoli. È più certa invece la sua presenza per quanto riguarda l'entrata trionfale di Cesare Borgia a Roma ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] della libertà italiana, II, Torino 1851, pp. 526-533; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, V, XXII, XLIV, LIX, LXIX, LXXVII, Imola 1909-1938, ad indices; E. Costa, Sassari, I, Sassari 1992, pp. 425 s., 621 s.; II, p. 1150. Ricostruzioni e analisi ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] partito socialista, nella cui direzione nazionale entrò nel novembre 1900 per restarvi fino al 1906. Al congresso di Imola del settembre 1902 svolse la relazione sull'organizzazione politica del Partito socialista italiano (PSI) e votò insieme con ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] e l’appoggio del cardinale Giuliano della Rovere, dell’arcivescovo di Firenze Raimondo Orsini e di Girolamo Riario, signore di Imola e nipote di Sisto IV, non riuscì a ottenere un posto di chierico della Camera apostolica, il 2 ottobre, anche ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] IV e Guglielmo Durante con il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da Imola, da Antonio da Budrio all'immancabile Niccolò de' Tedeschi detto il Panormitano. Sullo sfondo fanno sempre però la loro comparsa ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] Meldola, presso Bologna (forse si deve a Provagli solo il portale esterno); il sepolcro di Girolamo Riario nella cattedrale di Imola (realizzato in realtà nel 1558; forse Provagli eseguì un restauro di cui non resta notizia); l’edificio sul canale di ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] data e di stima tra il pontefice e Sighicelli fu certamente all’origine della promozione di Gaspare all’episcopato di Imola, avvenuta il 27 marzo 1450. Successivamente a quella designazione il frate domenicano nominò da Bologna un suo procuratore, il ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...