BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] né d.); e ancora la Piena esposizione del fatto e ragioni del sig. auditore Antonio Almerighi ferrarese al presente podestà della città d'Imola, che militano a favore del suo operato, e sentenza promulgata in S. Marino li 26 maggio 1739 contro le due ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] Ignazio Belzoppi (1762-1828). Inoltre va ricordato il saggio La Repubblica di San Marino nel periodo napoleonico (Imola 1912), nel quale ricostruiva con ricchezza di documenti le vicende conseguenti all'arrivo dell'armata francese in Romagna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] molteplice attività svolta da B. nei tre anni del suo priorato trovò il giusto riconoscimento nel capitolo generale di Imola, che lo confermò nell'incarico (maggio 1388); ed eguale riconoscimento ebbe dai padri riuniti successivamente nel capitolo di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] povero Romanticismo, che usciva fuori pauroso ed incerto, è diventato re delle menti» (G. Mazzini, Epistolario, Appendice, I, Imola 1938, p. 15). Nondimeno, Pareto (spesso confuso con l’omonimo cugino Lorenzo Niccolò, geologo e politico liberale) fu ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] pontificia dalla metà del sec. XVIII fino al 1870, Campobasso 1917, pp. 13-21; R. Del Piano, Roma e la rivoluzione del 1831, Imola 1931, pp. 118 s., 182 s.; P. Zama, La Marcia su Roma del 1831. Il generale Sercognani, Milano 1931, pp. 280-284; M ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] Maria al Colosseo. Fu tra i cinquanta cardinali che parteciparono al conclave del giugno 1846 che elesse papa il cardinale di Imola Giovanni Maria Mastai Ferretti, con il nome di Pio IX.
Da diversi anni già gravemente malato, tornò a Siena «nella sua ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] la storia d'Italia, VI, pp. 60, 73, 110, 134, 139; Lettere di mons. G. della Casa... a C. Gualteruzzi da Fano, Imola 1824, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2451 s.; N. A. Giustiniani, Serie cronologica de ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] Sdegnosi ardori. Musica di diversi autori sopra un istesso soggetto di parole, a cinque voci, raccolti insieme da Giulio Gigli da Imola, Monachii, excudebat Adamus Berg, 1586(la versione del C. è la quinta); Se fredda è la mia donna come il ghiaccio ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] curò l'edizione di tredici villotte tratte dal primo libro (Bologna 1921).
Bibl.: G. Gaspari, Musicisti bolognesi del XVI secolo, Imola 1975, pp. 14 ss.; O. Chilesotti, Da un codice Lauten-Buch del cinquecento. Trascriz. in notaz. moderna di O. C ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] i codici di diritto canonico (Decretales): tre soli i codici greci; due, quelli di Dante, più il commento di Benvenuto da Imola alla Divina Commedia e uno del Petrarca, con la raccolta di lettere Sine titulo. È pure da segnalare un discreto gruppo di ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...