• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
841 risultati
Tutti i risultati [1234]
Biografie [841]
Storia [371]
Religioni [148]
Arti visive [114]
Letteratura [104]
Diritto [68]
Diritto civile [47]
Musica [29]
Medicina [19]
Storia e filosofia del diritto [18]

GRASSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] IV e Guglielmo Durante con il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da Imola, da Antonio da Budrio all'immancabile Niccolò de' Tedeschi detto il Panormitano. Sullo sfondo fanno sempre però la loro comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLI, Achille Renzo Paci Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] nobiltà e fierezza di accenti raccomandava agli amici la propria famiglia e la propria fama (A. Castagnoli agli amici, dal carcere di Imola, 29 maggio 1842, ms. presso la Bibl. nazionale di Roma, segn. R. 8.54). Gli anni bolognesi erano stati per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANO da Pola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta) Maria De Marco Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] - sono stati rintracciati solo pochi esemplari. Acquistato da G. A. Barzizza fu il commento all'Inferno dantesco di Benvenuto da Imola (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. 90 sup. 116, 3). Dovuti alla mano stessa di D. sono il già ricordato Terenzio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] , seguì da allora le vicende della campagna concludendo politicamente i successi militari del cugino: così il 13 dicembre era ad Imola per accogliere il giuramento di fedeltà della cittadinanza al nuovo signore, e il 28, dopo una sosta al campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Ferino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Ferino Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] i centri limitrofi. In questa occasione risulta che al G. fu affidato l'incarico di una missione diplomatica a Imola, missione abbastanza pericolosa perché i seguaci dei Pepoli occupavano parte del territorio lungo la via Emilia. Il paventato ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURFORT, Astorge de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURFORT, Astorge de Bernard Guillemain Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] presso i Visconti i diritti che la Chiesa romana vantava sulla città di Bologna; chiese inoltre all'arcivescovo milanese di inviare ad Imola 400 cavalieri in aiuto del D. con il compito di circondare la città, nella quale il D. era intrappolato e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] La Scuola romana, Roma, II (aprile 1884), pp. 121-129; C. Bianchini, Della vita e delle opere di A. B., in Scritti postumi di A. B., Imola 1884, I, pp. V-LXIII; L. P. Olivieri,Il senato romano…, II Roma 1886, pp. 48, 62, 89, 109, 128, 142-144: 171; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PEPOLI, Romeo di Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo di Guido Massimo Giansante PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400. Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] di Carpi e di Correggio, fallì nell’aprile del 1451 ed ebbe anche la pubblica riprovazione del papa. Rifugiatosi di nuovo a Imola, vi trascorse gli ultimi mesi di vita: il 15 settembre 1451 Romeo dettò al notaio imolese Luca Dal Monte il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERQUETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETTI, Alfonso Raffaele Morabito Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] Saggio dicorrezioni e giunte al C della Crusca, Torino 1874; Secondo saggio di correzioni e giunte al C della Crusca, Imola 1875; Nuove correzioni e giunte al Vocabolario degli Accademici della Crusca, Torino 1877). Il primo intervento fu accolto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Lucia Clara Roli Guidetti Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] raffigurante S. Domenico;in S. Giovanni Battista dei celestini, S. Nicola da Tolentino prega la Madonna per gli appestati;in Imola, nella chiesa dei SS. Nicolò e Domenico, S. Tommaso d'Aquino;in Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – TOMMASO ALDROVANDINI – EUSTACHIO MANFREDI – PRINCIPE DI GALLES – ANTONIO DA PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 85
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali