BARBIERI (Barberio), Ludovico Maria
Mario Crespi
Nato ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio di Bologna, allievo di Marcello Malpighi. Laureatosi in medicina e filosofia a soli [...] , insieme con il collega Antonio Maria Galloni, in data 10 novembre 1721, egli si firmò "Barbieri, medico di Imola".
Il B. fu autore di un'opera sulla teoria chimica della respirazione: Spiritus nitroaérei operationes in microcosmo, Bononiae 1680 ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 settembre 1849, morto a Bologna l'8 novembre 1933. Si laureò a Padova nel 1873. Fu assistente nell'istituto di O. Schmiedeberg. Libero docente in [...] giuridica a Bologna (1927). Scrisse fra l'altro: Per una esposizione del diritto bizantino con riguardo all'Italia, Imola 1927; Diritto bizantino, diritti balcanici, diritto italiano, Roma 1929; tre volumi di Studi in memoria di Aldo Albertoni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] di Guido da Castello. Anche in Benvenuto da Imola, il commentatore dantesco, vi è un significativo pusillanimitas,contrapposta didascalicamente al coraggio di Cangrande (B. de Rambaldis de Imola, Comentum super D. Aldighierii Comoediam, a c. di G. ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...