PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] ; G. Bellosi, Tera bianca, sment negra, Ravenna 2000, pp. 58-61; M. Placucci, Usi, e pregiudizj…, a cura di G. Bellosi, Imola 2002, e Id., Usi, e pregiudizi…, a cura di A. Manzella, Roma 2004 (ambedue rist. anast. dell’ed. Forlì 1818). Sulle Memorie ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] nel Circolo costituzionale lughese il 1° giorno del 1899, Lugo 1899; G. Mazzini, Scritti editi e inediti, XIX, Imola 1928, p. 293; XXXIII, Imola 1933, pp. 88 s.; N. Tommaseo - G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, II, Bologna 1914, pp ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] 1911, III, passim; M. Menghini, La missione di L. Valerio… in una sua lettera a G., Imola 1926; G. Mazzini, Ediz. nazionale degli scritti, Imola 1928, XLIX, ad ind.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1972, ad ind.; F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] militari dei cavalieri cittadini. Nel 1294 fu uno dei cinque rappresentanti inviati da Bologna al Parlamento generale convocato in Imola dal conte di Romagna per decidere i termini della pace con le città ribellatesi alla Chiesa.
Dal 1296, nel ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] ). Si sa che nel 1507 la B., ch'era giovane e bella, fece parte del corteggio che accompagnò Laura d'Este a Imola, ove andava sposa al conte Giovanni Sassatello; si sa che la B. interveniva spesso a feste e carnevali, e faceva parte solitamente ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] il B. partecipò, nella primavera del 1424, alle lotte in Romagna, dove il Visconti si era impadronito di Forlì e di Imola, finché, nell'estate, le truppe viscontee lo assediarono nello stesso castello di Zagonara costringendolo a venire a patti. Fu ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] ricognizione" comandata da G. Mameli nella campagna di Lombardia (in Studi e documenti su G. Mameli e la Repubblica Romana, Imola 1927, pp. 37-42). Contemporaneamente commentava per la Nuova Italia i Doveri dell'uomo di Mazzini (Venezia 1927), su cui ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] . 1279 col quale i capi delle opposte fazioni promettevano a Guglielino Durand di osservare la pace bandita pochi giorni prima a Imola. Dopo la cacciata di Guido da ntefeltro e dei ghibellini e il ritorno di Forlì all'obbedienza della Chiesa (1283 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ad onta del suo citato discorso, dava ora battaglia in seno al gruppo parlamentare alle posizioni riformiste. Al congresso di Imola, nel settembre 1902, Si ebbe per la prima volta lo scontro tra due correnti organizzate, quella riformista di Bonomi ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] sempre ad Argenta, rimise nelle mani del vescovo eletto di Imola Sinibaldo la questione relativa alla nomina del priore di Cella verso Pistoia: il 1ºsettembre egli giunse ad Imola trovando ospitalità presso il convento dei francescani ed incontrando ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...