MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] , costrinsero il M. ad allontanarsi dalla città; nell'agosto si ribellarono Pesaro e Senigallia mentre Fano, Forlì, Imola e Faenza si stavano predisponendo in funzione antimalatestiana.
Anche in Romagna le precarie postazioni guelfe erano allarmate ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] fedeltà all'imperatore, dal giugno 1810 al febbraio 1814 G. venne deportato a Piacenza, poi a Bologna e, successivamente, a Imola e Lugo. Molte tracce dell'epistolario indicano che gli anni dell'esilio e la frequentazione, nel periodo bolognese, dell ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] nella rocca di Cento. Il 17 settembre il L. fu quindi condotto, per volere del pontefice Martino V, nella rocca di Imola e vi rimase fino al 5 settembre dell'anno successivo, allorché fu liberato per ordine del governatore di Bologna Fantino Dandolo ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] , il compito di ristabilire la normale attività dello Studio dopo che gli studenti avevano accettato di far ritorno da Imola dove si erano recati per una nuova controversia col podestà. Si ricorda anche una sua partecipazione alla revisione degli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] la minaccia d'interdetto; intanto però egli aveva dovuto spostarsi a Forlì. Quindi tentò di pacificare le fazioni di Imola, riuscendovi solo nell'agosto e dopo essere stato costretto a rifugiarsi per un periodo a Forlimpopoli; muovendo, poi, verso ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] parte principale è un bassorilievo composto di quattro figure, di grandezza quasi naturale. Le due città ricordate prima (Imola e Forlì), secondo un'antica consuetudine, vengono raffigurate come fanciulle sul cui capo è posta una corona turrita; esse ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] cure dello storico M. Menghini, furono poi editi in 6 volumi tra il 1916 e il 1922 dall'editore Galeati di Imola per conto della Commissione editrice degli scritti di G. Mazzini e costituiscono una fonte indispensabile per la conoscenza delle trame ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] 1575 dall'erede di G. Scotto; "Ardo si, ma non t'amo" a cinque voci, fa invece parte della raccolta di G. Gigli da Imola Sdegnosi ardori in musica di diversi autori edita a Monaco nel 1586; "Impia sub dulci" è un brano a quattro voci contenuto nel ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] che il B. pubblicò si possono ricordare: De morbis veneficis ac de veneficiis (1618), trattato di Battista Codronchi da Imola; La fisionomia naturale di Antonio Pellegrino (1625) e la ristampa degli opuscoli polemici di quell'estroso medico e soldato ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] verso lo Stato della Chiesa alla riconquista di Castro, aggirando i presidî pontifici, trovò la Romagna completamente sguarnita. In Imola, dove si trovava, il F., per evitare un violento saccheggio, aprì le porte della città alle truppe farnesiane ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...