• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
914 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [914]
Storia [436]
Religioni [181]
Arti visive [157]
Letteratura [123]
Diritto [98]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [41]
Musica [42]
Archeologia [36]

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] rinnovarsi, il G. si sarebbe probabilmente dedicato solo all'avvocatura o al giornalismo, se non fosse stato fatto oggetto, a Imola, di un attentato da parte di elementi dell'estrema sinistra nell'ottobre 1920. Subito dopo i tragici fatti di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti

CLARICIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICIO, Girolamo Francesca Romana De' Angelis Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] rimase lavorando fin dal 1514 presso la stamperia milanese di Zanotto da Castiglione. La sua attività letteraria va, dunque, inquadrata all'interno di quell'ambiente sempre sensibile a sperimentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Bertrando ** Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] XI detta la guerra degli Otto Santi,in Arch. stor. ital.,s. 3, V, 2 (1867), p. 109; G. F. Cortini, Storia di Castel del Rio,Imola 1933, pp. 29-32; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano,in Storia di Milano,V, Milano 1955,p.543. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – COLUCCIO SALUTATI – ASTORGIO MANFREDI – GIOVANNI ACUTO

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] G. curò l'edizione Dei "Trionfi" di F. Petrarca (Bologna 1929). Sempre nel 1905 il G. si sposò con Eugenia Badiali, anche lei di Imola, da cui ebbe nel 1910 la prima figlia, Laura. Dopo la morte della moglie, avvenuta nel 1913, si unì nel 1918 con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riàrio

Enciclopedia on line

Famiglia romagnola originaria di Savona, ebbe la signoria di Imola e Forlì. Un Paolo R. di Savona, di modestissime condizioni, aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere, poi papa Sisto IV. [...] Beneficiarono soprattutto del nepotismo papale i figli di Bianca, Pietro (v.), cardinale, Girolamo (v.) e il nipote di Girolamo, Raffaele (v.). Dal matrimonio di Girolamo con Caterina Sforza ebbe origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DELLA ROVERE – CATERINA SFORZA – CARDINALE – SAVONA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riàrio (1)
Mostra Tutti

FABRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe Lea Marzocchi Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] Giordani, Memorie manoscritte intorno alle opere de' pittori... [1826], cc. 21-30, 63; I. Fanti, Sguardo retrospettivo all'arte in Imola, Imola 1883, pp. 8 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 161-165; G. Foschini, Chiese esistenti nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelòsio, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (notizie dal 1455 al 1487). Documentato in Emilia (Bologna, Imola) e a Venezia, è autore di un trittico (1476, Bologna, Pinacoteca) di impronta vivariniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

BENNONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNONE (Benno, Bennus, Beno, Benone, Benus) Paola Supino Poco sappiamo circa l'origine di questo vescovo di Imola del sec. XII. L'Ughelli (col. 624) e il Gavanti (p. 24) affermano erroneamente, rifacendosi [...] il 1126 e il 1130, Onorio II lo investiva dei diritto di amministrare la giustizia ed esigere i tributi a Imola e a Castello d'Imola, nonché del pieno dominio sul porto di Conselice e su numerosi castelli, pievi e abbazie delle vicinanze. Sembra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONETTI, Baverio Maghinardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri) Ugo Stefanutti Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] comunanza di interessi, come stanno a dimostrare i numerosi privilegi in suo favore, tra i quali quello dell'esonero dalle tasse in Imola, per sé e per i suoi (aprile 1454); e non piccola fu l'influenza sul pontefice stesso: al B. Imolesi e Bolognesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIUSURI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIUSURI, Francesco Monica Manfrini Orlandi Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] e l'addestrò di buon ora nell'arduo sentiero della vita e della gloria". Secondo il Maser (1968), Ferretti iniziò l'apprendistato a Imola presso il C. all'età di sedici anni, nel 1708; per il Leoncini (1977), che interpreta il Gabburri, la data è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO FERRETTI – SPIRITO SANTO – APOLLONIA – FIRENZE – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali