• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Fisica [117]
Ingegneria [120]
Elettronica [86]
Temi generali [57]
Elettrologia [53]
Matematica [43]
Fisica matematica [39]
Medicina [33]
Acustica [34]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]

impedenza

Enciclopedia on line

In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] bipoli in parallelo è l’ammettenza totale che è pari alla somma delle ammettenze, essendo l’ammettenza pari all’inverso dell’impedenza. Il trasferimento di energia fra due circuiti connessi fra loro dipende dai valori della i. di uscita Zu del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – PARTE IMMAGINARIA – BIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

ammettenza

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, l’inverso dell’impedenza; sua unità di misura è il siemens. Come l’impedenza, può essere rappresentata da una funzione complessa: Y − G + jB, dove la parte reale G è la conduttanza e [...] il coefficiente B dell’immaginario è la suscettanza del circuito o dell’elemento circuitale cui l’a. è riferita. Indicata con R la resistenza di quest’ultimo e con X la sua reattanza, è G −R/(R2 + X2), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – CONDUTTANZA – REATTANZA – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammettenza (1)
Mostra Tutti

cortocircuito

Enciclopedia on line

Annullamento o forte riduzione della impedenza di un circuito elettrico o di una sua parte, con conseguente aumento dell’intensità della corrente. In generale ciò può provocare effetti dannosi, poiché [...] nel circuito viene a circolare una corrente di intensità superiore a quella per cui il circuito stesso è stato dimensionato, con conseguente maggiore sviluppo di calore per effetto Joule. La protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortocircuito (2)
Mostra Tutti

impedenzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzimetro impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] infine, si sostituisce all'elemento in esame un resistore di resistenza R₀ nota e si ripete l'operazione di risonanza (C₃, i₃); l'impedenza sconosciuta risulta Zx=Rx+jXx, con j unità immaginaria, Rx=R₀(i₁-i₂)/(i₁-i₃), Xx=(C₁-C₂)/ (ωC₁C₂), essendo ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

transimpedenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transimpedenza transimpedènza [Comp. di trans- e impedenza] [ELT] Nella teoria delle reti elettriche, lo stesso che impedenza (←) mutua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

impedenzometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzometria impedenzometrìa (o impedenziometrìa) [Comp. di impedenza e -metria] [FME] [ACS] Nel-l'acustica medica, metodo di indagine diagnostica per valutare l'ammettenza (ossia l'inverso dell'impedenza) [...] della membrana del timpano e delle strutture dell'orecchio medio nei riguardi dell'e-nergia sonora erogata da una sonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

disadattamento

Enciclopedia on line

Elettronica Assenza della condizione di adattamento d’impedenza tra un generatore e il circuito su cui questo risulta chiuso, o tra due linee di trasmissione. Psicologia Condizione di persona che non [...] ha compiuto il normale processo di adattamento all’ambiente socioculturale che la circonda, con il quale si trova a vivere un conflitto, talora violento; ciò può condurre a fratture della personalità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: PSICOLOGIA – IMPEDENZA

timpanometria

Dizionario di Medicina (2010)

timpanometria Metodica strumentale per misurare le modificazioni di impedenza dell’orecchio medio, conseguenti alle variazioni pressorie applicate a livello del condotto uditivo esterno. Viene utilizzata [...] tra l’orecchio esterno e medio è nulla; qualsiasi gradiente pressorio anche minimo si traduce in un aumento dell’impedenza e in una diminuzione dell’energia sonora trasmessa. La t. permette di esaminare contemporaneamente l’elasticità del timpano, la ... Leggi Tutto

reiezione

Enciclopedia on line

In elettronica, fenomeno per cui un circuito presenta alta impedenza per segnali di determinate frequenze e ne riduce di fatto la trasmissione in termini di potenza trasferita. Si chiama rapporto (o fattore) [...] di r. il rapporto tra la potenza trasferita e quella disponibile ai morsetti di ingresso del circuito stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: IMPEDENZA

zavorra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zavorra zavòrra [Der. del lat. saburra] [ELT] Elemento, avente impedenza opportuna, che si connette all'uscita di un generatore in luogo del carico reale a scopo di misurazione o di controllo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
impedènza
impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una struttura elettrica presenta allo scorrere...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali