• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Fisica [117]
Ingegneria [120]
Elettronica [86]
Temi generali [57]
Elettrologia [53]
Matematica [43]
Fisica matematica [39]
Medicina [33]
Acustica [34]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]

pneumografia

Enciclopedia on line

Metodica medica intesa a studiare i caratteri dei movimenti respiratori (frequenza, ritmo, profondità). Si esegue attraverso lo pneumografo, che misura l’attività respiratoria in numero di respiri al minuto. [...] dei canali nasali o della bocca del paziente, che rileva la differenza di temperatura tra l’aria fredda inspirata e l’aria calda espirata. Lo pneumografo a impedenza registra le variazioni di impedenza del torso, relative all’attività respiratoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – TERMISTORE – IMPEDENZA

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] al prodotto dei guadagni di corrente ottenibili dai singoli transistori, e quindi anche un valore molto elevato d'impedenza d'ingresso e molto piccolo d'impedenza di uscita. In uno stadio finale di un a. il parametro principale è la potenza. E però ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – DIODO TUNNEL – TUBI A VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (1)
Mostra Tutti

rifasamento

Enciclopedia on line

Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] i costi che devono essere sostenuti per i dispositivi necessari per il rifasamento. Per un carico monofase, costituito da un’impedenza alimentata da un generatore sinusoidale mediante una linea, la potenza media (potenza attiva) trasmessa è VI cos ϕ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – POTENZA REATTIVA – SISTEMA TRIFASE – CONDENSATORI – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifasamento (2)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] omogenea con P e Q si dice potenza apparente. Si noti che in un circuito inerte di resistenza r, reattanza x = ωL e di impedenza risulta anche: P = rI2, Q = xI2, A = Z I2. Si deducono immediatamente le relazioni: cos ϕ = P/A; tg ϕ = Q/P, che servono ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

terminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terminazione terminazióne [Der. del lat. terminatio -onis, dal part. pass. terminatus di terminare, che è da terminus "termine"] [ELT] Sinon. di terminale: per es., t. d'ingresso e di uscita (v. commutazione, [...] sistemi di: I 649 e, f). ◆ [ELT] T. adattata: la t. di una linea di trasmissione o di una guida d'onda che presenti un'impedenza uguale a quella del dispositivo al quale è collegata; per es., v. microonde, circuiti a: III 828 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cimomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cimomotore cimomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di cimo- e motore "che eccita onde"] [EMG] Forza c.: il prodotto del modulo dell'intensità del campo elettrico E di un'onda elettromagnetica per la distanza [...] , come quest'ultima dà conto della potenza istantanea P in un circuito mediante la relazione P=f2/Z, con Z impedenza del circuito, F dà conto della potenza elettromagnetica P irradiata nell'unità di angolo solido dalla sorgente delle onde, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

XXI Secolo (2010)

Compatibilità elettromagnetica Bruno Audone La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] i segnali all’interno del dispositivo; offre una via di ritorno per i circuiti di segnale; fornisce una rete a bassa impedenza per il controllo delle capacità parassite. Secondo il modo in cui la massa di riferimento di segnale è collegata, possono ... Leggi Tutto

ingresso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ingresso ingrèsso [Der. del part. pass. ingressus del lat. ingredi "entrare", comp. di in- e gradi "camminare"] [LSF] In vari apparecchi e impianti, il dispositivo attraverso il quale entrano le cose [...] parla di dati d'i., in partic. di segnale d'i., corrente elettrica d'i., ecc. Si chiamano impedenza d'i., resistenza d'i., ecc. l'impedenza, la resistenza, ecc. misurabile fra tali morsetti e si parla di i. induttivo, capacitivo e resistivo a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingresso (2)
Mostra Tutti

adattaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adattamento adattaménto [Atto ed effetto dell'adattare o dell'adattarsi (→ adattato)] [LSF] (a) La capacità che un sistema ha di modificare il proprio funzionamento o la propria struttura in relazione [...] condotto acustico a sezione non costante per sistemi acustici, un opportuno trasformatore per sistemi elettrici, ecc. Per l'a. d'impedenza nella propagazione di onde, v. onda: IV 254 e. ◆ [OTT] A. ottico: condizione in cui due parti ottiche contigue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

CIRCUITO ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] sia costituito da un solo lato, come illustrato dalle figure 5 a e b, la Ft assume rispettivamente il significato di impedenza Zt e di ammettenza Yt del bipolo considerato; tra queste sussiste la relazione Zt = 1/yt. La considerazione di grandezze ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE RAZIONALE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCUITO ELETTRICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
impedènza
impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una struttura elettrica presenta allo scorrere...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali