• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [234]
Elettrologia [53]
Fisica [117]
Ingegneria [120]
Elettronica [86]
Temi generali [57]
Matematica [43]
Fisica matematica [39]
Medicina [33]
Acustica [34]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]

impedenza

Enciclopedia on line

In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] bipoli in parallelo è l’ammettenza totale che è pari alla somma delle ammettenze, essendo l’ammettenza pari all’inverso dell’impedenza. Il trasferimento di energia fra due circuiti connessi fra loro dipende dai valori della i. di uscita Zu del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – PARTE IMMAGINARIA – BIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

impedenzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzimetro impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] infine, si sostituisce all'elemento in esame un resistore di resistenza R₀ nota e si ripete l'operazione di risonanza (C₃, i₃); l'impedenza sconosciuta risulta Zx=Rx+jXx, con j unità immaginaria, Rx=R₀(i₁-i₂)/(i₁-i₃), Xx=(C₁-C₂)/ (ωC₁C₂), essendo ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

trasferito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasferito trasferito [agg. Part. pass. di trasferire (→ trasferimento)] [FTC] [EMG] [ELT] Impedenza t.: da un circuito a un altro, lo stesso che impedenza (←) mutua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

cortocircuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cortocircuito cortocircùito (o córto circùito) [Comp. di corto e circuito] [EMG] Annullamento o forte riduzione dell'impedenza di uno o più componenti di un circuito elettrico, ottenuta, per la messa [...] a contatto fra loro, direttamente o mediante un reoforo, delle estremità dei componenti medesimi; il considerevole aumento della corrente circolante nel circuito produce, per il calore sviluppato, effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortocircuito (2)
Mostra Tutti

reattanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattanza reattanza [Der. di reatt(ivo), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Per un bipolo, il coefficiente dell'unità immaginaria dell'impedenza (complessa); è pari al rapporto tra la tensione ai [...] capi del bipolo e la componente dell'intensità della corrente nel bipolo che è in quadratura con la tensione; la definizione si estende a un ramo di rete e a un circuito (in quest'ultimo caso alla tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattanza (1)
Mostra Tutti

ammettènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammettenza ammettènza (raram. ammittanza o ammitenza, per infl. dell'ingl. admittance) [Der. di ammettere, dal lat. admittere "introdurre presso qualcuno", comp. di ad e mittere "mandare"] [FTC] [ACS] [...] (←) acustica. ◆ [FTC] [EMG] A. elettrica: in regime di corrente elettrica non stazionaria, l'inverso dell'impedenza e quindi la grandezza (complessa) che, moltiplicata per la forza elettromotrice o la tensione, dà l'intensità della corrente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammettènza (1)
Mostra Tutti

suscettanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suscettanza suscettanza [Der. del part. pass. susceptus di suscipere (→ suscettività), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Il coefficiente dell'unità immaginaria nell'espressione dell'ammettenza; [...] come per la reattanza (parte immaginaria dell'impedenza, la grandezza inversa dell'ammettenza), si distinguono la s. capacitiva e la s. induttiva: v. corrente elettrica alternata: I 777 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suscettanza (1)
Mostra Tutti

LISN

Enciclopedia on line

Sigla di line impedance stabilization network, che indica una rete di elementi induttivi e capacitivi, posti tra la presa di alimentazione e il cordone di alimentazione di un’apparecchiatura sottoposta [...] a prova, allo scopo di presentare un’impedenza costante alla presa del cordone di alimentazione per tutte le frequenze dell’intervallo di misura e di impedire ai disturbi esterni di tipo condotto di inquinare le misure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: IMPEDENZA

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di riflessione sul carico che è pari a r = (Z⋀u – 1)/(Z⋀u + 1), ove Z⋀u = Zu/Z0 è l’impedenza di carico normalizzata. Considerando l. adattate, si osserva che, anche in questo caso, la forma d’onda della tensione ricevuta risulta in generale distorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

ohm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohm ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] ] O. meccanico: unità di misura SI della resistenza meccanica, reattanza meccanica e impedenza meccanica, di simb. Ωmec definito, in base all'analogia elettromeccanica, come l'impedenza meccanica di un mezzo nel quale la forza di un newton determini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
impedènza
impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una struttura elettrica presenta allo scorrere...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali