Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] suo libro si intitola, infatti, La costruzione del futuro come impegno morale (1973).
La seconda grande figura italiana degli studi sul cui l’autore insiste sul fatto che la crisi ambientale è solo un raffinato complotto capitalista. Sebbene il ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] quanto accade in altre espressioni dell’arte contemporanea, anche nell’arte ambientale sempre di più in questione non è il bello, ma il , nella chiesa. Solo nel 2009, dopo otto anni di impegno, ha visto la luce un’opera collettiva: la Porta della ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] twelve, 2004; Ocean’s thirteen, 2007), che vedono Clooney impegnato nel ruolo di un ladro gentiluomo. Al suo fianco altre grandi sostenere la loro missione. All’indomani del grave disastro ambientale causato a New Orleans dall’uragano Kathrina (2005), ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] del Sud del mondo.
Nel corso dell’ultimo ventennio, sono nati inoltre vari network di città impegnate in azioni rivolte alla sostenibilità ambientale: come, per es., l’ICLEI-Local governments for sustainability, un’associazione fondata nel 1990 che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] delle quali con economie in via di industrializzazione, gli impegni politici nazionali per l'energia nucleare sono stati invece dell'Unione Sovietica nel 1991, un altro bersaglio ambientalista divenne la presenza di reattori di potenza dell'era ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ambiente romano.
Desideroso di confrontarsi con temi impegnativi e stimolanti partecipò ai più importanti concorsi accesso diretto delle autorità, e, dimostrando un’autentica coscienza ambientalista, dispose gli uffici in modo tale che fossero all’ ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] della flora lacustre, cercava di collegare le caratteristiche fisiche ambientali con il tipo di flora diatomologica tanto da poter concludere si è costituito il deposito.
Il F. si impegnò infatti anche nello studio di forme fossili prima con Pyxilla ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] l’inno dei lavoratori. Esplicita in lui la saldatura fra l’impegno alpinistico e la difesa della nazione: «L’Alpe, come la contraddizioni, Rey combatté una campagna di sapore ambientalista, opponendosi a una modernità funzionale all’ideologia del ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] Parlamento europeo, rimanendo in carica fino al 1994. Il suo impegno politico si concentrò principalmente su due fronti: il problema energetico e per la rimozione delle barriere architettoniche. Ambientalista inattuale, come si definì nel suo libro ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] della Colonia Eritrea; un viaggio e uno studio analogo lo impegnarono più tardi, nel 1914, in Tripolitania. Nel 1900 si della geografia, presto affidata alla sua versione ufficiale di matrice ambientalista.
Il L. morì a Venezia il 14 sett. 1921. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...