Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] costituzionale, in www.forumcostituzionale.it, 2010.
4 Per alcuni spunti comparativi si rinvia ad Orrù, R., Divieto di mandato imperativo ed antidefection laws: spunti di diritto comparato, in Dir. pubbl. comp. eur., IV, Bologna, 2015, 1097 e ss.
5 ...
Leggi Tutto
osanna
Angelo Penna
È la parola ebraica che ricorre più frequentemente in D.; di solito, da sola o all'inizio di un inno, è cantata dagli angeli o dai beati (Pg XI 11, XXIX 51, Pd VII 1, VIII 29, XXVIII [...] 117 (ebraico 118), 25, ove - dopo il nome di Dio al vocativo - compare l'invocazione hôšî ‛ āh nnā ', ossia l'imperativo del verbo che significa " salvare ", più una particella o interiezione rafforzativa. Unite le due parole e trascritte in maniera ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] tendenza a ridurre -er- ad -ar-, che ritroviamo nell'aretino, in tutta l'Umhria, ecc., e alla desinenza -e nella seconda persona dell'imperativo dei verbi in -ere e in -ire-: 1. l'uso di liei, coliei per lei, colei, come nell'umbro: 2. la riduzione a ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] qui per la prima volta13, non fa che rafforzare – al di là di quanto si vedrà fra poco14 – la portata imperativa di quel medesimo precetto. Ovviamente, a fronte dei doveri enunciati a carico del giudice, si contrappongono – come accade con il ...
Leggi Tutto
ricordare [imper. ti ricorde, nel Detto]
Andrea Mariani
Il verbo (che ha un discreto numero di occorrenze nella Commedia e nella Vita Nuova, mentre è più raro nelle altre opere) è usato da D. anzitutto [...] contrario essere un avvertimento, addirittura una " increpazione... per purgare... del vizio de la gola " (Ottimo, a Pg XXIV 121).
Non più all'imperativo in Vn XXXI 4 (ripreso in 9 7) e in Pg XXXIII 91 Non mi ricorda / ch'i' straniasse me già mai da ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] e di riordino degli iura, che ebbero però successo soltanto nel corso del 6° sec., in Oriente (la parte dell’impero dove era sopravvissuta una tradizione scientifica di studi giuridici, grazie all’apporto specializzato delle scuole), con la grande ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] sono le minoranze, mentre sia i partiti che gli eletti appartenenti ai partiti (se esiste il divieto di mandato imperativo) in punto di diritto possono continuamente dividersi e accorparsi come vogliono, e quindi la individuazione della maggioranza e ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] e superficiale per il nuovo è una delle eredità più funeste dell’epoca delle avanguardie. Sullo sfondo del pesante accademismo imperante del tardo 19° sec., valeva l’assunto: ciò che non è nuovo non ha valore. Oggi la situazione è diametralmente ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] v. la sentenza Nicaragua, in ICJ Reports, 1986, 101, § 191). La dottrina è divisa tra quanti ritengono che il carattere imperativo della norma sul divieto di uso della forza sia assoluto e si estenda a tutte le possibili violazioni della stessa e ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] cui: «1. I deputati votano individualmente e personalmente. Essi non possono essere vincolati da istruzioni né ricevere mandato imperativo. 2. Qualsiasi accordo sulle modalità di esercizio del mandato è nullo». Ciò detto la rappresentanza politica in ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...