• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Diritto [146]
Lingua [119]
Grammatica [79]
Biografie [75]
Temi generali [61]
Storia [56]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [41]
Scienze politiche [36]

INGHIOTTO O INGHIOTTISCO?

La grammatica italiana (2012)

INGHIOTTO O INGHIOTTISCO? Sono corrette entrambe le forme. In alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e in alcune persone (le tre persone singolari e la 3a plurale), la coniugazione [...] del verbo inghiottire presenta una doppia forma In tutti gli altri casi, il verbo inghiottire presenta solo la forma senza l’➔interfisso -isc-. VEDI ANCHE incoativi, verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TO' O TOH?

La grammatica italiana (2012)

TO' O TOH? Entrambe le grafie sono accettabili. Questa ➔interiezione deriva dalla 2a persona singolare dell’imperativo presente di togliere (togli) con ➔troncamento, e si usa per: – invitare qualcuno [...] a prendere qualcosa che si offre To’, ecco qui la maglietta che mi hai prestato ieri! – nel fare un incontro non previsto To’, guarda un po’ chi si rivede in giro! – per accompagnare con la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

oggimai

Enciclopedia Dantesca (1970)

oggimai Antonio Lanci Avverbio a bassa frequenza, esclusivo della Commedia; compare sempre posposto alla II singolare dell'imperativo e nella medesima posizione ritmica (con il secondo accento dell'endecasillabo [...] a minore sulla ‛ a '). Vale " oramai ", in Pg XVI 127 Dì oggimai che la Chiesa di Roma... / cade nel fango. Con il valore conclusivo di " dunque ", in If XXXIII 148 distendi oggimai in qua la mano, XXXIV ... Leggi Tutto

TIENIMI, TIENMI O TIEMMI?

La grammatica italiana (2012)

TIENIMI, TIENMI O TIEMMI? Nella lingua scritta contemporanea la grafia più diffusa di questa 2a persona dell’imperativo seguita dal pronome personale atono è tienimi tienimi con te / dentro questa [...] vita (C. Baglioni, Tienimi con te) Nella lingua orale tutte e tre le pronunce sono accettabili e trovano spazio anche la forma tienmi (con ➔troncamento della vocale finale del verbo), e soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MENTO O MENTISCO?

La grammatica italiana (2012)

MENTO O MENTISCO? La forma oggi più frequente è mento. Solo in alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e in alcune persone (1a, 2a, 3a persone singolari e la 3a persona plurale) la [...] coniugazione del verbo mentire presenta una doppia forma In tutti gli altri casi, il verbo mentire presenta solo la forma senza l’➔interfisso -isc-. Il verbo derivato smentire, invece, ha solo la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

esortativo, congiuntivo

Enciclopedia on line

Nella sintassi latina, il congiuntivo indipendente usato per esprimere esortazione, invito, consiglio o anche comando nelle persone verbali mancanti all’imperativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERATIVO – SINTASSI

FACSIMILE O FACSIMILI?

La grammatica italiana (2012)

FACSIMILE O FACSIMILI? Facsimile (scritto anche fac-simile) è un nome composto (➔composte, parole) di genere maschile, formato dall’imperativo latino fac e dall’aggettivo sostantivato simile. Al plurale [...] facsimile di solito è usato come invariabile (secondo il trattamento riservato anche a referendum e ad altri pseudolatinismi di epoca moderna) I facsimile delle schede elettorali (www.cine-tv.it) Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APPLAUDO O APPLAUDISCO?

La grammatica italiana (2012)

APPLAUDO O APPLAUDISCO? La forma oggi più frequente è di gran lunga applaudo. Solo per alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e solo per alcune persone (1a, 2a, 3a singolare e 3a [...] plurale) è ancora possibile usare varianti del tipo di applaudisco, coniugate come nei verbi cosiddetti ➔incoativi. In tutti gli altri casi, il verbo applaudire presenta oggi solo la forma senza l’➔interfisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DI, DI’ O DÌ?

La grammatica italiana (2012)

DI, DI¿ O DI? Si tratta di tre ➔omonimi. • Di è la preposizione semplice Mario è di Genova. • Di’ è la 2a persona singolare dell’imperativo del verbo dire, ➔troncamento di dici Di’ pure quel che [...] e dì (www.amicidimariadefilippi.forumcommunity.net). Usi Oggi la grafia dì è usata spesso anche come 2a persona singolare dell’imperativo del verbo dire Dì pure quel che pensi La grafia si sta diffondendo con una certa larghezza anche per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

vi

Enciclopedia Dantesca (1970)

vi (ve; ven) Riccardo Ambrosini 1. Con funzione di particella pronominale e significato di " a voi ", " voi " (complem. ogg.), vi, in proclisia di forme verbali (tranne di infinito, gerundio, imperativo [...] lavi: i peccatori in genere). Vi è proclitico con verbi pronominali (Pg X 124 e Rime dubbie XIII 1 Non v'accorgete) e con imperativi negativi (Rime LXXXV 11 e Pg XXVII 62 non v'arrestate, ma...; III 97, If XXVI 83). Ha valore di dativo etico, in If ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
imperativo
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali