Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] del record si realizza un'intima compenetrazione fra sport e industrialismo, l'uno come l'altro governati dall'imperativo di misurare, calcolare, rendere tangibile e verificabile il prodotto di un'attività umana. L'introduzione dell'elettronica nella ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] avvicina alla tesi espressa in Discorsi II i 33 (la virtù dei Romani ha contato più «che la fortuna loro ad acquistare quello imperio») e nella prima parte di Principe xxv 7, dove si afferma che la virtù è in grado di contrastare la fortuna, con il ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] brando, cimento, pugna, talamo) e tratti sintattici esclusivamente letterari, come il cosiddetto «imperativo tragico» con pronome anteposto al verbo (t’affretta «affrettati»; ➔ imperativo; ➔ teatro e lingua). A questa poesia «alla portata di tutti, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Darmstadt nasce alla fine degli anni Quaranta, identificandosi soprattutto [...] il proprio cammino partendo dal solco tracciato prima di lui. L’essenza dell’avventura di Darmstadt risiede in questo imperativo assoluto, che porta alcuni tra i più brillanti e geniali giovani musicisti europei a raccogliere, alle soglie degli anni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] complesso rapporto tra il progresso scientifico, che aveva contribuito alla creazione di nuovi mezzi di distruzione, e l'imperativo etico e religioso.
Del 1925 è il dramma di stampo verghiano Il focolare (Bologna, teatro Comunale, compagnia Zacconi ...
Leggi Tutto
vicario
Sostantivo che indica colui che esercita un'autorità in luogo di un altro, chi fa le veci di qualcuno. Nella maggior parte delle occorrenze, sia latine sia volgari, il termine designa il papa, [...] non vincolata da un mandato specifico. Altro è il caso del nunzio: egli agisce nell'ambito del mandato ricevuto (un mandato imperativo) allo stesso modo in cui opera il martello in mano al fabbro; il nunzio perciò è dotato solo di ‛ virtù strumentale ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] russa del 1917 e la definitiva vittoria nella lotta interna di potere, Stalin impose nell’URSS un sistema economico rigido e imperativo, esteso dal settore industriale a quello agricolo (che fu collettivizzato con la forza nel 1930-35), basato su ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] di Ken Russell nella parte di Alla Nazimova, una delle 'vedove' del divo; in Polonia, Kontrakt (1980) e Imperativ (1982; Imperativo) di Krzysztof Zanussi. Nel 1983 è stata una delle interpreti del film francese, inedito in Italia, La diagonale du fou ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] improprio, una categoria del verbo indoeuropeo definibile come indicativo senza aumento e con desinenze secondarie, con funzione di volitivo; nelle lingue indoeuropee storiche l’i. viene a far parte dei paradigmi dell’imperativo o del futuro. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agraria.
Il Guatemala possiede presso l'Universidad nacional "Estrada Cabrera" fondata nel 1918, una facoltà di agronomia.
Impero Britannico: Nel Regno Unito troviamo, a Londra, presso l'università il London-South Eastern Agricultural College che nel ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...