Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] e giustizia; la divisione del discorso in assertivo, vocativo, persuasivo, imperativo, dichiarativo (cioè apofantico); un'altra divisione del discorso in imperativo, deprecativo, interrogativo, dichiarativo. Non è necessario citare altri esempi, dal ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] per ciò solo, meno propenso ad accettare l’evento previsto. Non è dello «stato di radicale antagonismo rispetto all’imperativo della legge» che si discute, ma della consapevolezza e dell’accettazione dello specifico fatto cagionato dall’autore, e il ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] alla ‘salvezza’ della civiltà o alla difesa di valori etici, non per questo sarà moralmente indifferente: il suo imperativo categorico sarà proprio quello di non lasciarsi fuorviare da moralismi d’ogni sorta. Proprio la dottrina dei distinti non ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] in una carica offensiva ad essi immanente, nella violazione di regole gestionali poste a protezione delle ragioni creditorie. L’imperativo violato dal bancarottiere non vieta di fallire, vieta di porre in essere condotte, sul piano patrimoniale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] più libera e variata, quanto da quello ideologico che rivendica alla poesia il fine principale del diletto contro l’imperativo etico-didattico controriformistico. Fondamentali infine lo stile e la lingua, che si smarcano sia dalla aderenza univoca al ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] futurismo e nel frammentismo - è necessario porre nuovamente al centro della creazione artistica l'etica, intesa come imperativo categorico kantiano, e dunque aliena da dogmatismi e professioni di fede. Solo la conquista di una compiuta personalità ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] posseduta solo dagli Stati.
Nelle nuove operazioni militari «asimmetriche», volte alla stabilizzazione dei Paesi occupati, è imperativo ridurre i danni collaterali per evitare ulteriori distruzioni ai territori che si devono ricostruire, e perdite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi uomini come Varrone sono riusciti [...] ultima è secca, asciutta, tutta fondata sulla successione di precetti impartiti attraverso la martellante reiterazione dell’imperativo, altrettanto quella di Varrone è letterariamente curata, discorsiva, variata, fondata su un’accurata disamina delle ...
Leggi Tutto
PERSONALI, PRONOMI
I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] – più raramente, ➔participio passato, quando introduce una proposizione ➔subordinata
giocatomela
mangiatovelo
– ➔imperativo
cantamelo!
giocatela!
Nel caso degli imperativi con ➔troncamento di’, fa’, va’, sta’, da’ l’unione dei pronomi porta ...
Leggi Tutto
aiutare (aitare; atare)
Lucia Onder
Con maggiore frequenza D. usa la forma ‛ aiutare ' che compare 41 volte in prosa e in poesia, in rima o nell'interno del verso; la forma‛ aitare ', formatasi attraverso [...] la Chiesa; altri (Benvenuto, Cesari, Tommaseo) intendono ‛ aiutare Cristo ', cooperando alla grandezza della Chiesa.
In If XIV 57 l'imperativo aiuta, aiuta!, rivolto da Giove a Vulcano nella lotta contro i giganti, e che Capaneo pensa debba ripetere ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...