• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Diritto [146]
Lingua [119]
Grammatica [79]
Biografie [75]
Temi generali [61]
Storia [56]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [41]
Scienze politiche [36]

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] c.c.) e – dall’altra – garantisce ed attribuisce il livello minimo dei diritti successori in modo inderogabile e imperativo. Le categorie dei legittimari La disciplina successoria in esame nel corso di questi anni è stata profondamente influenzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] inadeguatezza dello strumento della disapplicazione a soddisfare le ragioni del privato di fronte al carattere autoritativo ed imperativo dell’atto amministrativo. Il ricorso alla IV Sezione, dunque, assolveva ad un compito ben preciso, di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

ne ('nde) 1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] 88); soltanto in If IX 13 dienne (in rima; v. 4.1.) e in Pd XX 136 ènne (v. 4.1.). La vocale finale dell'imperativo è sincopata di fronte a ‛ ne ' enclitico nei luoghi similari di If XX 124 Ma vienne omai, Pg IV 137 Vienne omai, XXIII 5 Figliuole ... Leggi Tutto

Filosofia a Bisanzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia a Bisanzio Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] si desse all’insegnamento della filosofia né all’esegesi del diritto né al gioco d’azzardo in alcuna città dell’impero, giacché a Bisanzio dei giocatori, sorpresi a commettere tali terribili blasfemie, erano stati puniti con il taglio della mano ed ... Leggi Tutto

La Russia del secondo Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] problema della presenza russa nel Mediterraneo che, fin da Pietro il Grande, aveva procurato conflitti permanenti con l’Impero ottomano. Ma questa volta lo scontro si internazionalizza e coinvolge le principali potenze europee (dall’Inghilterra alla ... Leggi Tutto

Zuccolo, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Zuccolo, Ludovico Paolo Pissavino Scrittore politico, nato a Faenza nel 1568 e ivi morto nel 1630. La complessa relazione che lo lega all’opera di M. si evidenzia osservando come anche l’attenzione [...] «per bene ordinata che sia, né popolo, quantunque egregiamente istrutto, potranno mai salire a grande altezza di potenza, ed d’Imperio, se non vi salgono per la via dell’Honore» (Discorsi dell’Honore..., cit., p. 133). Descritte in questo modo le ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – REPUBBLICA ROMANA – RAGION DI STATO – CONTRORIFORMA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuccolo, Ludovico (3)
Mostra Tutti

USIGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Angelo Elena Bacchin – Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria. Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Jacopo, Giovanni e Agostino Ruffini lo definivano «Angelo custode» (p. 116). Per Usiglio l’impegno politico era un imperativo etico. Collaborò con Mazzini e non gli fece mancare il sostegno morale, anche se era piuttosto scettico sulla realizzabilità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CHIESA D’INGHILTERRA – STATO DELLA CHIESA – ARNALDO DA BRESCIA

Venezia, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] divertiti «ci siamo divertiti» (dove va anche notato l’ausiliare avere per essere: si aveva lamentato «si era lamentato»). Per l’➔imperativo negativo, è usata anche la forma con non stare a, non state a + infinito, a volte rafforzata con mica. Tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – NOCCIOLINE AMERICANE – EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – LUIGI MENEGHELLO

Detto d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Detto d'Amore Luigi Vanossi . Poemetto attribuito a Dante; la storia esterna è per molti lati simile a quella del Fiore (v.). Esso ci è conservato, lacunoso, su quattro fogli membranacei legati, insieme [...] parte si compone di un prologo (vv. 1-5) in cui, secondo un modo tipicamente dantesco, si ricongiunge l'atto di poesia all'imperativo trascendente di Amore, e di quattro ‛ tempi '. Il primo (fino al v. 74) è un atto di fede e assoluta dedizione ad ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – STILNOVISTICA – MAGNA CURIA – DIALETTICA – FAVOLELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Detto d'Amore (1)
Mostra Tutti

Le grandi colonne sonore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] , incline alla musica a programma e privo di sovrastrutture accademiche e, infine, una produzione non condizionata dall’imperativo categorico dei profitti. Tutto ciò si verifica in Unione Sovietica nel 1938 con Aleksandr Nevskij, regia di Sergej ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 84
Vocabolario
imperativo
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali