Il Regno Unito si ritrova, a due giorni dal voto per le elezioni generali, a confrontarsi con quell’imperativo morale e strategico del quale s’era già intuita la portata dopo l’attentato di Manchester: [...] governare la paura. Per la seconda volta in poc ...
Leggi Tutto
Se non proprio viecci, che rappresenta lo stadio estremo dell'assimilazione consonantica, molto frequente nella lingua parlata, in presenza di forme imperativali seguìte da pronomi enclitici (vieni + ci) la tradizione in realtà vorrebbe la forma apo ...
Leggi Tutto
Non è questione di correttezza, bensì di adeguatezza: adeguatezza rispetto a un tono, piuttosto che a un altro, da imprimere all'atto linguistico. Di base, nell'imperativo è presente un intento conativo, [...] realizzato per spingere l'interlocutore ad ag ...
Leggi Tutto
Rinviando a quanto già scritto a proposito di una richiesta analoga, possiamo dire che, a rigor di analisi grammaticale di tipo scolastico, devi è la seconda persona singolare imperativo presente del verbo [...] dovere, essere è l'infinito presente del ve ...
Leggi Tutto
Un imperativo globale: così l’Organizzazione mondiale per la sanità ha definito l’impegno che le nazioni devono mettere in campo per la prevenzione del suicidio, sulla base del rapporto Preventing suicide, [...] la prima indagine che coinvolga su un tema ...
Leggi Tutto
La seconda persona singolare dell'imperativo presente del verbo sapere è sappi. La seconda plurale è sappiate (questa difformità può aver generato la tentazione analogica di riformulare la seconda singolare [...] prendendo a modello la seconda plurale).(t ...
Leggi Tutto
to’ ‹tò› interiez. – Troncamento di togli, imperativo del Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri togliere. 1. Con [...] valore verbale, equivale a togli!, prendi!, tieni!, e si dice, ma solo in tono molto confidenziale, porgendo ad altri qualche cosa: to’ un cioccolatino!, to’, assaggia un ...
Leggi Tutto
Il modo è l’imperativo. La forma corrispondente dell’indicativo è ti impegni. Si possono immaginare versioni meno... impegnative della frase, con l’uso del modo indicativo: se tu ti impegni, avrai soddisfazioni; [...] tu ti impegni e [di conseguenza] avra ...
Leggi Tutto
Federica GuadagniLe due serie sono entrambe corrette e in legittima concorrenza. Va ricordato che, fino all'Ottocento, i tipi originari, discendenti per via diretta dalle forme latine DA, FAC, STA e VA* (quest'ultimo in luogo del classico I, da IRE) ...
Leggi Tutto
Pietro RinaldiLa forma corretta è andirivieni, alla cui origine sta il fatto che il vocabolo risulta composto con le forme antiche della seconda persona singolare dell'imperativo presente di andare (andi) [...] e rivenire (rivieni) nel senso di 'ritornare ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Nel linguaggio filosofico, proposizione che esprime un comando o una norma di azione. I. Kant distingue tra i. categorico e i. ipotetico: il primo indica un comando assoluto e incondizionato, mentre nel secondo il comando si fonda su un'ipotesi...
IMPERATIVO
Guido Calogero
Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione della "morale autonoma" dalla "morale eteronoma",...