• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Tecniche di nascondimento per adulti

Lingua italiana (2025)

Tecniche di nascondimento per adulti Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] dal gioco del nascondino propone un ben più razionale sistema di pratiche e di regole. Continuo nel testo è l’imperativo impersonale: bisogna, occorre, si deve provare a nascondersi.Ma questo nascondimento è però tale solo in potenza. Il finale, come ... Leggi Tutto

Le poesie semplici, azzurre, elementari

Lingua italiana (2025)

Le poesie semplici, azzurre, elementari Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] alta, a un’opera necessaria, ai vivi. La strada di Morandi è ora “libro” e restituisce intatto il sentimento ineludibile, l’imperativo che costringe l’autore alla scrittura (non è un riposo il tempo che dedica alla poesia degli altri, con amorosa ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] un codice a misura del pubblico lettore altrimenti escluso dalla possibilità della presa di coscienza. L’imperativo della trasparenza semantica assume così una motivazione potentemente etica finalizzata al sovvertimento dello stato del reale. Due ... Leggi Tutto

Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Ma

Lingua italiana (2025)

Il corpo che ci abita. Su <i>Electra</i> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoiono</i> di Ma Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] violato dall’aggressione fisica e dallo sguardo altrui, in un mondo – quello editoriale – che fa del personal branding un imperativo amorale, Donne che non muoiono rievoca già dal titolo l’idea di gettarsi nella lotta, di fare dell’esperienza comune ... Leggi Tutto

“e sallo”: definizione di “sai dove è andato Marco?” “no, “non lo so” “e sallo”. Lo usiamo come risp

Lingua italiana (2025)

“e sallo”: definizione di “sai dove è andato Marco?” “no, “non lo so” “e sallo”. Lo usiamo come risposta all’inclinazione negativa della soglia dell’attenzione e della voglia di applicarsi nei giovani.Questo [...] scherzosamente uno sfondone grammaticale (*sallo in luogo di sappilo), ricorda il famoso sapevatelo, un ibrido imperativo-indicativo flesso al passato diventato un tormentone dopo il successo del personaggio televisivo di Vulvia, conduttrice ... Leggi Tutto

Manuale di stilistica

Lingua italiana (2024)

Manuale di stilistica Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] meno esperto le principali questioni (ad es., l’essenza del burocratese) e i fenomeni più rilevanti (ad es., l’imperativo tragico nella chiosa al T’acqueta leopardiano). Nell’insieme, il volume risulta prezioso per un pubblico che troppo spesso legge ... Leggi Tutto

Migramorfosi. Apertura o declino

Lingua italiana (2024)

Migramorfosi. Apertura o declino Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] incompiuta» (p. 3). Di qui la necessità di scegliere: apertura o declino, come recita il sottotitolo. È un aut aut imperativo: la meraviglia dell’accoglienza si scioglie come neve al sole senza progetti a lungo termine, e allora o si investe nel ... Leggi Tutto

Works: il lavoro della sintassi

Lingua italiana (2024)

<i>Works</i>: il lavoro della sintassi Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] senza peraltro mai riuscirvi»), che anticipa un aspetto non irrilevante, la resistenza morale del protagonista nei confronti dell’imperativo categorico calvinista. Grazie al punto e virgola Trevisan pone la principale in equilibrio tra i piatti della ... Leggi Tutto

Promising Young Woman (Una donna promettente)

Lingua italiana (2024)

Promising Young Woman (Una donna promettente) Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] assistito allo stupro di Nina, dice a Cassie «You got to forgive me» (“Tu devi perdonarmi”), affermazione volta all’imperativo in italiano: «Perdonami».Quando Al vede Cassie travestita da infermiera per il suo addio al celibato, se la prende con ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] , per chiudere in pace la propria storia non ci devono essere divinità ancora offese e ostili: placare l’ira degli dèi è imperativo per un eroe epico, placarla per mezzo di un viaggio per mare è la cifra propria dell’eroe Odisseo, il suo principio ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
imperativo
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
Enciclopedia
imperativo
Nel linguaggio filosofico, proposizione che esprime un comando o una norma di azione. I. Kant distingue tra i. categorico e i. ipotetico: il primo indica un comando assoluto e incondizionato, mentre nel secondo il comando si fonda su un'ipotesi...
IMPERATIVO
IMPERATIVO Guido Calogero Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione della "morale autonoma" dalla "morale eteronoma",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali