Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] dal gioco del nascondino propone un ben più razionale sistema di pratiche e di regole. Continuo nel testo è l’imperativo impersonale: bisogna, occorre, si deve provare a nascondersi.Ma questo nascondimento è però tale solo in potenza. Il finale, come ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] meno esperto le principali questioni (ad es., l’essenza del burocratese) e i fenomeni più rilevanti (ad es., l’imperativo tragico nella chiosa al T’acqueta leopardiano). Nell’insieme, il volume risulta prezioso per un pubblico che troppo spesso legge ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] incompiuta» (p. 3). Di qui la necessità di scegliere: apertura o declino, come recita il sottotitolo. È un aut aut imperativo: la meraviglia dell’accoglienza si scioglie come neve al sole senza progetti a lungo termine, e allora o si investe nel ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] senza peraltro mai riuscirvi»), che anticipa un aspetto non irrilevante, la resistenza morale del protagonista nei confronti dell’imperativo categorico calvinista. Grazie al punto e virgola Trevisan pone la principale in equilibrio tra i piatti della ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] assistito allo stupro di Nina, dice a Cassie «You got to forgive me» (“Tu devi perdonarmi”), affermazione volta all’imperativo in italiano: «Perdonami».Quando Al vede Cassie travestita da infermiera per il suo addio al celibato, se la prende con ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] , per chiudere in pace la propria storia non ci devono essere divinità ancora offese e ostili: placare l’ira degli dèi è imperativo per un eroe epico, placarla per mezzo di un viaggio per mare è la cifra propria dell’eroe Odisseo, il suo principio ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] una coscienza innovatrice» (Nono 1963: 27). L’antifascismo, esperienza storica determinante della nostra epoca, può considerarsi un imperativo punto di riferimento per l’artista che si ritiene impegnato.Intolleranza 1960 per soli, coro e orchestra fu ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] non fu esente da dubbi e riflessioni, ma, in quella fase della sua vita, Murgia sentiva il richiamo di un imperativo etico più forte di qualsiasi calcolo di convenienza. L’avventura elettorale come candidata donna e indipendentista alla carica di ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] nell'era digitale (adattamenti teatrali, video su YouTube, fumetti, meme e ancora altro). Agovino sottolinea l'imperativo di distinguere tra l'interazione fondamentale e scolastica e le più profonde interazioni accademiche, specialmente nell'valutare ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Nel linguaggio filosofico, proposizione che esprime un comando o una norma di azione. I. Kant distingue tra i. categorico e i. ipotetico: il primo indica un comando assoluto e incondizionato, mentre nel secondo il comando si fonda su un'ipotesi...
IMPERATIVO
Guido Calogero
Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione della "morale autonoma" dalla "morale eteronoma",...