• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [1]

imperativo

Sinonimi e Contrari (2003)

imperativo agg. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare "comandare"]. - 1. [che esprime comando: atteggiamento i.] ≈ (non com.) imperatorio, imperioso, impositivo, ingiuntivo, perentorio, tassativo. [...] ↔ facoltativo, opzionale. 2. [che deve esser fatto assolutamente] ≈ doveroso, obbligatorio, tassativo ... Leggi Tutto

perentorio

Sinonimi e Contrari (2003)

perentorio /peren'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo peremptorius, der. di perimĕre "distruggere, annientare"]. - 1. (giur.) [che non ammette dilazioni: termine p.] ≈ improcrastinabile, improrogabile, indifferibile, [...] , dilazionabile, procrastinabile, prorogabile. 2. (estens.) a. [che non ammette replica: ordine p.] ≈ categorico, imperativo, (lett.) imperatorio, indiscutibile, inflessibile, reciso, tassativo, tranchant. ↔ derogabile, discutibile. b. [che denota ... Leggi Tutto

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] dai piedi (o di mezzo o di torno) [di persona che è causa di fastidio, allontanarsi da un certo luogo, per lo più all'imperativo: levati dai piedi!] ≈ andare via, andarsene, (pop.) pedalare, sgomberare, (fam.) sloggiare, (fam.) smammare, sparire. ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] guarda che ti rendo la pariglia! (G. Verga). Data la scarsa intenzionalità di v., è ovvia la bassa frequenza dell’imperativo, di contro all’uso frequente come inciso. Interiezioni e segnali discorsivi - Sia v. sia guardare possono essere usati come ... Leggi Tutto

sopracciglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sopracciglio /sopra'tʃ:iʎo/ s. m. [comp. di sopra- e ciglio, sul modello del lat. supercilium] (pl. sopraccigli e anche le sopracciglia, femm.). - 1. (anat.) [arco di peli che riveste ciascuna porzione [...] 'arcata sopraccigliare dell'uomo: aggrottare le s.; avere i s. folti] ≈ (lett.) ciglio. 2. (fig., lett.) [aspetto severo, detto spec. in riferimento a modo di guardare: con tono imperativo e con s. minaccioso (A. Manzoni)] ≈ cipiglio. ‖ corruccio. ... Leggi Tutto

hic et nunc

Sinonimi e Contrari (2003)

hic et nunc /iket'nunk/ locuz. lat. (propr. "qui ed ora"), usata in ital. come avv., lett. - [nell'immediato, spesso con valore imperativo e di intimazione] ≈ all'istante, immediatamente, senza indugio, [...] subito, su due piedi. ↔ dopo, in seguito, più tardi, poi, successivamente ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] guarda che ti rendo la pariglia! (G. Verga). Data la scarsa intenzionalità di v., è ovvia la bassa frequenza dell’imperativo, di contro all’uso frequente come inciso. Interiezioni e segnali discorsivi - Sia v. sia guardare possono essere usati come ... Leggi Tutto

imperioso

Sinonimi e Contrari (2003)

imperioso /impe'rjoso/ agg. [dal lat. imperiosus]. - 1. [che esprime comando] ≈ e ↔ [→ IMPERATIVO (1)]. 2. (fig.) [di necessità e sim., che costringe a fare qualcosa: sentire un i. bisogno di sfogarsi] [...] ≈ impellente, inarrestabile, incalzante, incoercibile, incontrollabile, (lett.) infrenabile, irrefrenabile, irresistibile, pressante, urgente. ↔ differibile, rinviabile ... Leggi Tutto

derogabile

Sinonimi e Contrari (2003)

derogabile /dero'gabile/ agg. [der. di derogare]. - (giur.) [a cui si può derogare: clausola d.] ↔ imperativo, inderogabile, perentorio. ... Leggi Tutto

ingiuntivo

Sinonimi e Contrari (2003)

ingiuntivo agg. [der. di ingiungere]. - [che comporta o esprime un ordine: modi i.; con tono i.] ≈ imperativo, impositivo, intimativo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
imperativo
Nel linguaggio filosofico, proposizione che esprime un comando o una norma di azione. I. Kant distingue tra i. categorico e i. ipotetico: il primo indica un comando assoluto e incondizionato, mentre nel secondo il comando si fonda su un'ipotesi...
IMPERATIVO
IMPERATIVO Guido Calogero Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione della "morale autonoma" dalla "morale eteronoma",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali