La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] ’avverbio «comunque» lascerebbero intendere che mentre la clausola bonus/malus potrà essere facoltativa, il divieto di recesso sarà imperativo ed obbligatorio: dunque eventuali clausole in contrasto con tale divieto saranno nulle ex art. 1418 c.c.
I ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] procedimento» (art. 175). Nelle circostanze che occupano, ciò vuol dire che egli deve astenersi almeno da un esercizio immediatamente imperativo del potere di nomina del c.t. pur dopo essersi positivamente determinato circa l’ammissione della c.t.u ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] ”) e «regole di validità» (che i giudici considerano criterio fondamentale per decidere se – in presenza della violazione di una norma “imperativa” ‒ sussista o meno una nullità virtuale, ai sensi del co. 1 dell’art. 1418 c.c.17), e ritenendo a ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] del finalismo rieducativo della pena, in Quest. giust. online, 16.7.2018; Urbinati, F., L’«imperativo costituzionale» della rieducazione: un necessario intervento della Corte costituzionale sulla irragionevolezza degli sbarramenti ex art. 58quater ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] pubblico; costituendo strutture imprenditoriali al posto di enti con elevata autonomia finanziaria. Al rafforzamento del tradizionale imperativo della soppressione degli enti inutili si aggiunge, dunque, un più marcato impulso a riportare nella sfera ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] Due principî si desumono dal suddetto articolo: il primo, che le norme sul domicilio di soccorso hanno carattere imperativo nel campo dell'assistenza obbligatoria; il secondo, che esse hanno carattere sussidiario nel campo dell'assistenza facoltativa ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] una forza lavoro industriale coinvolge fatalmente la distruzione dei vecchi modi di vita e di lavoro, nonché l'adesione ai nuovi imperativi del luogo di lavoro e della comunità di lavoro industriale". Per cui, "anche se alla fine la forza lavoro si ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] il secondo), comune ne era stata la base di partenza: un accordo tra le Potenze Alleate vittoriose e, quindi, atto imperativo concordato, prescindendo non soltanto dai vinti, ma anche dai terzi, come è tipico dei tribunali dei vincitori, creati per ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] la contrapposizione tra attività di diritto pubblico ed attività di diritto privato: la prima, espressione del potere imperativo; la seconda, esercizio delle originaria capacità privatistica del Comune, quale consorzio tra privati (Aimo, P., Stato ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] Stati membri di disciplinare regimi autorizzatori basati su criteri «a) non discriminatori; b) giustificati da un motivo imperativo di interesse generale; c) commisurati all’obiettivo di interesse generale; d) chiari e inequivocabili; e) oggettivi; f ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...