Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ’État veniva sottolineato come la creazione di autorità amministrative indipendenti risponda in primo luogo ad un «imperativo di credibilità internazionale» del sistema economico del Paese. Inoltre, le autorità, nel campo finanziario specialmente ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] esempi sopra riportati non sembra possa predicarsi che ricorra l’eadem ratio della sussistenza del principio generale di carattere imperativo della non perpetuità dei vincoli obbligatori9.
In effetti il legislatore, sia nelle s.p.a.10 che nelle s ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] con gli artt. 49, 56 e 57 Cost., in quanto con il sistema della lista bloccata si contravverrebbe al divieto di mandato imperativo, vincolando l’eletto solo al partito che lo ha designato; si individua, poi, un contrasto con gli artt. 56 e 57 Cost ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] in cui sia pattuita un’apposita clausola contrattuale di tale contenuto, però, andrebbe ripensato a monte l’imperativo categorico, che ritorna spesso nelle sentenze, inerente alla riferibilità ai singoli condomini degli effetti delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] costituzionale sin dall’inizio degli anni sessanta: C. cost., 9.6.1961, n. 29.
6 Così, Manes, V., L’ultimo imperativo della politica criminale: nullum crimen sine confiscatione, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2015, 1259 ss.
7 Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] di cui all’art. 101, co. 2, Cost., per l’effetto di disapplicazione di una norma penale sul cui carattere imperativo sarebbe destinato a prevalere, per la sua anteriorità, il definitivo accertamento, in altra e meno garantita sede di giudizio, di un ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] che li tolgono o limitano. In funzione di un “Sì” o di un “No” lo stesso tipo di atto può essere o non essere imperativo o esserlo per un soggetto e non per un altro. La realtà giuridica emerge solo di fronte al processo: se un atto in qualche modo ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] l’applicazione delle disposizioni della legge del primo paese che le parti non possano derogare convenzionalmente (c.d. norme imperative semplici). Il meccanismo, mutatis mutandis, è riproposto dall’art. 3, par. 4, per i contratti i cui elementi ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] in cui assumano rilievo norme di applicazione necessaria, cioè disposizioni del foro che, dato il loro carattere imperativo, devono essere applicate alla fattispecie nonostante il richiamo alla legge straniera. Tali disposizioni non sono rare nel ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] l’esito dinanzi ad un organo di vigilanza costituito presso l’Azienda USL).
La violazione del divieto imperativo ex art. 5 comporta l’inutilizzabilità degli accertamenti irritualmente effettuati, nonché l’applicazione della sanzione penale di ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...