DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] la vita debbono anche guidare la mente e la mano del chirurgo nella sua azione terapeutica. Sotto questo imperativo affinò una tecnica chirurgica elegante, scrupolosa, portata all'estrema cura del particolare e del massimo rispetto dei tessuti ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] Les structures élémentaires de la parenté, 1949), secondo cui il tabù dell’incesto, lungi dall’essere un imperativo biologico, costituisce la fondamentale premessa (culturale) degli scambi matrimoniali, ai quali ogni società deve la propria stabilità ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] (Contingent Negative Variation) o lentissima deflessione negativa di ''preparazione'' tra uno stimolo ''avvertimento'' e uno stimolo ''imperativo'' per l'esecuzione di un determinato compito. Entrambe le metodiche sono ampiamente impiegate in campo ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] e invalidante, deve essere considerata come una grave malattia sociale. Anche nei casi più severi non si può prescindere dall'imperativo morale di tendere a reintegrare il più possibile ogni malato e di reinserirlo nella società come membro utile e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] cadere di fronte alla nuova enfasi che la medicina poneva sulla localizzazione anatomica e le peculiarità delle malattie. L'imperativo di vedere e, dunque, identificare lesioni, fistole e altre condizioni ginecologiche convinse medici come Récamier a ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] efficacia, tossicità, costo e praticità di somministrazione. In alcune situazioni è possibile (nelle forme più gravi è addirittura imperativo) iniziare la terapia mentre ancora si è in attesa (o in assenza) del riscontro eziologico ma, nella maggior ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] iniziato a diffondersi tra i medici, i pazienti e i critici della biomedicina la preoccupazione che l'imperativo tecnologico e la ricerca di una sempre maggiore obiettività scientifica possano sminuire e disarticolare il giudizio clinico, riducendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] guerra mondiale, la famiglia Dulbecco seguì il padre arruolato a Cuneo, poi a Torino, per sistemarsi a Porto Maurizio (oggi Imperia) alla fine del conflitto. A soli 16 anni s’iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università di Torino. Al secondo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] tubercolare o che siano dediti all'uso di droga. Lo sviluppo di nuovi farmaci antitubercolari è reso imperativo dal progressivo diffondersi di ceppi di micobatteri resistenti alla terapia classica (isoniazide-rifampicina-pirazinamide-etambutolo). La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] al centro della bioetica possono essere visti come dettami di una razionalità pratica che si fa ispirare dall'imperativo categorico nelle sue diverse formulazioni. I sostenitori di una bioetica kantiana hanno pertanto insistito sul principio di ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...