VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , ma dovette soprattutto la sua importanza al fatto di aver dato i natali, secondo una tradizione, all'imperatoreAugusto, discendente dalla gens Octavia che aveva i suoi possedimenti in quel territorio (Tenuta S. Cesario).
Il sito della città antica ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] quello giudiziario, C. divenne di fatto libera città dell'impero, ma la sanzione ufficiale si ebbe solo nel 1475 con Pantaleonis, databile tra il sec. 12° e il 13° (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 74.3 Aug. 2°). Nei secc. 11°-13° una ricca ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] in alto, è raffigurato un Giudizio universale; in basso, a sinistra l'imperatoreAugusto con tre esploratori e la scritta: "Lucas in evangelio: Exiit edictum ab Augusto Cesare, ut describeretur huniversus orbis", a destra un cavaliere con un levriero ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] . I primi anni furono dedicati al disegno, ma databile tra il 1535 e il 1536 è la piccola tavola con L'imperatoreAugusto e la sibilla Tiberina, in collezione privata veneziana, che secondo Salvadori (1991, p. 148) è la prima opera pittorica del F ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] attenzione merita la croce di Lotario (Aquisgrana, Domschatzkammer), che reca al centro un 'cammeo di stato' dell'imperatoreAugusto e un cristallo di rocca carolingio intagliato al posto dell'immagine del donatore. Sulla croce-reliquiario di ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] nel Lech dall'imperatoreAugusto o dal suo successore Tiberio, prese il nome dalla stirpe celtica dei Vindelici, sottomessa nel 15 a.C., intorno al 50 d.C. fu capitale della prov. Raetia e nel 121 divenne municipio romano.Nel 259 A. venne assediata ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] ritiene che la condizione giuridica di colonia sia stata concessa a Forum Iulii dall'imperatoreAugusto, quando egli sistemò definitivamente la via Iulia Augusta da Piacenza al Varo, valendosi anche del preesistente tronco della Postumia da Piacenza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tra Cicerone e Clodio e per l'orazione De domo, era in conspectu totius urbis; sul Palatino ebbe i natali l'imperatoreAugusto. Un elegante quartiere fu anche quello delle Carine: vi abitarono M. Manilio console nel 149 a. C., Q. Cicerone, Pompeo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] delle maggiori attività degli artefici etruschi. (Del resto, tale persistenza corrisponde alla tradizione secondo la quale l'imperatoreAugusto si sarebbe compiaciuto di avere trovato Roma una città "di terracotta" e di lasciarla quale una città di ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...