POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] meridionale dei suoi domini, non ben consolidati, occorre tener presente il contesto: nell’aprile 1279 era morto l’ultimo imperatorecinese della dinastia Sung, che regnava sul Paese detto Mangi (a sud del Catai), per cui non vi erano più ostacoli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] il viaggio da Occidente a Oriente del protagonista, l'arrivo in Cina e l'accoglienza benevola accordatagli dall'imperatorecinese. Il secondo libro è dedicato alle imprese militari, diplomatiche e di governo di Altomiro, per consolidare il suo ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] per la Cina su una nave della Spagna.
Il 4 luglio 1702 il M. con diverse casse di regali per l'imperatorecinese Kangxi partì da Roma per imbarcarsi a Civitavecchia, dove lo attendevano due galere pontificie.
Abbastanza numerosa la comitiva che lo ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Morrovalle (1710) e uno per S. Francesco a Camerino (1712).
Nel 1719 costruì alcuni singolari strumenti inviati in dono all’imperatorecinese da Clemente XI: «una statua di legno di grandezza al naturale con [...] canne a sono di flauto»; «un organo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] presto la fiducia.
Il 31 dic. 1705 ebbe luogo a Pechino la prima udienza concessa dall’imperatorecinese Kangxi al legato pontificio. L’imperatore invitò Tournon a scrivere al papa per informarlo della favorevole accoglienza ricevuta e a scegliere un ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] poco più che un opuscolo.
Nel corso della sfortunata legazione di Ch.-Th. Maillard de Tournon patriarca di Antiochia, l'imperatorecinese Kangxi aveva inviato a Roma Antonio Provana, uno dei gesuiti al suo servizio, con un messaggio per il papa. Ma ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] della produzione del G., non rimane traccia.
In queste occasioni il pittore conobbe il gesuita J. Bouvet, che l'imperatorecinese Kangxi aveva inviato in Francia nel 1693 per reclutare altri gesuiti esperti nelle scienze per la missione di Pechino ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] morte del Tournon. L'esposizione non contiene riferimenti alla controversia sui riti cinesi, ma vi si sottolinea l'azione di alcuni nemici del Tourrion presso l'imperatorecinese, che ne avrebbero così causato la triste fine nel carcere di Macao ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] si scatenò una sanguinosa guerra civile, finita nel luglio 1728 con la vittoria di Pho lha nas, al quale furono affidati dall'imperatorecinese Yung chen tutti i poteri. I cappuccini conobbero Pho lha nas anche con il nome di Mi dbang (principe).
In ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] teologica, dalle notevoli cognizioni di matematica e chimica, che si ritenevano utili per conquistare la simpatia dell'imperatorecinese (altri missionari del gruppo erano pittori e musici). Dopo aver invano cercato di declinare l'incarico, il ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...