GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] , p. 180).
All'impegno politico è da riconnettere Il Cesare overo L'apologia di Cesare primo imperatorediRoma…, che uscì a Ferrara nel 1632, con dedica all'imperatore Ferdinando II (datata 1629); una seconda edizione fittizia - diversa solo nel ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] di Genova condurre importanti trattative con l'imperatoredi Trebisonda Alessio Comneno, affidò il delicato incarico al Di Biogr. degli Ital., Roma 1968, p. 839; A. M. Cesari, Theorica planetarum di A. D. Questioni di astronomia. Indagine delle fonti ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] a Napoleone la lettera di ritrattazione del 24 marzo 1813. La reazione dell'imperatore colpì il solo D 8, 27; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi diRoma, IV, Roma 1805, pp. 259 s., 309 s.; Diario diRoma, 1821, n. 53, p. 1; n. 56, p. 1 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] un trattamento mite solo per riguardo all'imperatore e perché la sua eresia, valdesiana, . 356-357; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione diRoma, esistenti nell'Archivio segreto vaticano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] gli auguri del pontefice, in realtà doveva controllare l'affidabilità del nuovo imperatore. La missione durò meno di due mesi; nel gennaio del 1577 il D. era di ritorno a Roma, dove ebbe la nomina a nunzio ordinario a Venezia. La nunziatura (luglio ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] interpretare il rifiuto comunicato dall'imperatrice Maria Teresa figlia dei reali di Napoli (ne parla Maria ss., 157-62, 171; e i numerosi studi di G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, ad Indicem; Id., La monarchia delle Due ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] , n.s., VII (1883), pp. 342-353; V. Epifanio, Il cardinale Soderini e la congiura dei fratelli Imperato, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, III, Roma 1906, pp. 386-391, 393 s.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] accompagnò il podestà genovese alla Dieta di Ravenna, convocata dall'imperatore Federico II: ad essa il Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] rame inciso, un ritratto a mezzobusto di Carlo V imperatore, da un disegno di G. Garavaglia. Negli anni successivi produsse . 287 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 402 s.; S. Salomone, La Sicilia intellettuale ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] all'imperatore l'urgenza degli aiuti per la Corsica; quindi, informarsi dai mercanti genovesi di Anversa su . Il successivo 15 maggio gli venne conferito anche il titolo presbiteriale di S.Sabina in Roma. Ma pochi mesi dopo, la notte del 4 sett. 1565 ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...