BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] è stata edita a Firenze nel 1965 a cura di M. e E. Cecchini; l'esposizione della costituzione fiorentina all'imperatoreSigismondo è in H. Baron, Humanistic and Political Literature, Cambridge, Mass., 1955, pp. 181-84; il testamento del 1439, infine ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] turco Murad II; dal Paleologo fu mandato come ambasciatore a Buda presso l'imperatoreSigismondo del Lussemburgo, e da lì, nel 1423, a Cracovia come rappresentante dell'imperatore alle nozze del re di Polonia Ladislao II Iagellone: il giorno del ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] ; più tardi in Romagna, e poi, nel 1435, per tre mesi in Germania allo scopo di richiedere l'appoggio dell'imperatoreSigismondo contro i Veneziani; poco dopo fu mandato in Francia, al congresso convocato ad Arras per sancire la fine della guerra dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] della mrte.
Poco si sa della giovinezza di Ercole. Fu armato cavaliere, insieme con i fratelli, nel 1433 dall'imperatoreSigismondo durante il soggiorno di questo a Ferrara; Guglielmo Capello si occupò della sua istruzione; nel 1443 sua madre lasciò ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] richiesta di re Alfonso, rimasto insoddisfatto della traduzione in precedenza attuata da Pietro Paolo Vergerio per l'imperatoreSigismondo del Lussemburgo. Al compimento della versione - che durò tre anni, secondo una testimonianza di Giacomo Curlo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] .
Tra il 1432 e il 1433 maturò un evento di notevole peso nella storia dello Stato mantovano: l'imperatoreSigismondo eresse il dominio gonzaghesco in Marchesato, consentendo a Gianfrancesco di trasmettere lo Stato ai figli maschi secondo l'ordine ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Maggiore, che vennero uniti alla Congregazione di S. Giustina di Padova; nell'agosto del 1434 la Signoria ottenne dall'imperatoreSigismondo l'investitura di gran parte dei suoi domini di Terraferma; nel 1438 iniziò la costruzione dell'arco Foscari a ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] De Dominis". La liamiglia appare collegata fin dal secolo XV con la Corona ungheresecroata, avendo ottenuto dall'imperatoreSigismondo lo stemma gentilizio e il titolo ereditario di conti palatini. Il legame fu mantenuto anche nel Cinquecento, come ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] Strozzi un carme latino (a noi non pervenuto) sulla cerimonia romana del 31 maggio per l'incoronazione dell'imperatoreSigismondo. Agli anni successivi è probabilmente da assegnare il poemetto, pure in latino, su s. Girolamo, forse composto con ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] strinse una lega con Cabrino Fondulo, signore di Cremona, ma quando, il 17 aprile, la tregua fra l'imperatoreSigismondo e Venezia lasciò Pandolfo Malatesta libero di volgersi contro Cabrino Fondulo, G. non prestò alcun soccorso all'alleato, sebbene ...
Leggi Tutto