Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] VI e VII secolo si susseguono nella parte orientale dell’Impero romano fanno rispolverare quei provvedimenti rigoristi che già dal 382 per i poveri è resa palese anche da altri interventi. Papa Adriano I, papa Leone III, papa Niccolò I, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] nella Lega di Cognac (1526). Quest’atto politico spinge l’imperatore a radunare in Italia truppe formate in gran parte da mercenari precedenti il Sacco.
Lo stile clementino
Il pontificato di Adriano VI di Utrecht (1522-1523), improntato al rigore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] “braccio secolare” della Chiesa e il Sacro Romano Impero
L’ecumenicità del ruolo di Roma come caput ecclesiae è sollecitato prima da papa Stefano II contro Astolfo e poi da papa Adriano I contro Desiderio. I Franchi non erano certo più devoti dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] del suo potere territoriale. Una promessa non mantenuta, così, di fronte alla prevaricante politica italiana dell’imperatore, il nuovo papa Adriano IV richiede la restituzione di vari territori, fra cui i possessi compresi tra Acquapendente e Roma ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] altrimenti, se l’Eneide era stata promossa a manifesto dell’impero. Prevale da qualche tempo un’immagine più sfumata e bimillenario augusteo sono state Classicità ed Europa al Quirinale, Adriano e la Grecia a Villa Adriana, La biblioteca infinita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] infatti, automaticamente, re d’Italia ed essere re d’Italia significa essere imperatori. Attraversa quindi le Alpi per la prima volta nel 1154, per ottenere l’incoronazione da Adriano IV nel 1154. Aiuta il papa a liberarsi dal regime comunale romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] pochi decenni dopo l’interramento del sito da parte di Adriano – Melitone, vescovo di Sardi, accenna rapidamente, nel suo promozione dei lavori sia stato giocato dall’anziana madre dell’imperatore, Elena, pellegrina a Gerusalemme nel 326, a cui una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] con il peso politico del vescovo.
All’inizio del VI secolo l’imperatore Anastasio I di Bisanzio concede in delega i suoi poteri sulla Gallia centro del potere di Augusto, i papi Zaccaria e Adriano I aumentano la sede lateranense con una loggia, nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] papato, infine, è inizialmente favorevole: Eugenio III e poi Adriano IV chiedono l’aiuto imperiale contro il Comune di Roma di Milano) e quelle sotto l’influenza papale a sostenere l’impero (come nel caso di Forlì); oppure può essere determinato dall’ ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] Juan de Vera e Luis Vaca e da Adriano, decano di Utrecht (futuro papa Adriano VI). Nel 1516, alla morte del nonno italiani e lo stesso pontefice Clemente VII ad allearsi contro l’imperatore. Ancora una volta C. riuscì vittorioso, non esitando a ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...