GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] e come tale la fece fortificare. La Raetia viene ceduta nel 537 da Vitige ai Franchi, per averli alleati contro l'impero romano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran parte le istituzioni reto-romane. Ne nacque la Raetia Curiensis.
Il ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] in quattro grandi distretti, a capo dei quali Adriano mise dei consulares e Marco Aurelio, rinnovando la cause d'infimo valore. Quanto all'autonomia finanziaria, gl'imperatori si mostrarono dapprima assai tolleranti, benché spesse volte costretti a ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] varie città, tra cui Sumelocenna (Rothenburg). Traiano e Adriano provvidero alla difesa del territorio, che Tacito chiama Agri possessi sull'Alto Reno, diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ed era in grado di irrompere da esso in Francia. ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] l'arte della toreutica ci è documentata sin dall'inizio dell'Antico impero (3000 circa a. C.); le statue del faraone Pjôpe I Venere e con l'iscrizione Aelius, che ci indirizza all'età di Adriano. Di piatti ornati di busti si hanno esempî non solo di ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] lui aggiungono al nome l'epiteto di Ulpia. Adriano fondò Adrianopoli, importante nodo stradale. Più tardi Il valore che la Tracia aveva per la difesa della capitale dell'impero d'Oriente, e per la quale Anastasio aveva costruito il cosiddetto μακρὸν ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] ; in Africa stabilisce la terza legione Augusta nel campo di Lambesi, dove essa resterà fino alla fine dell'impero. I successori di Adriano continuano e completano l'opera sua, in Britannia (vallo di Antonino), in Germania (aggere e fossato), nella ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] multiforme produzione dell'arte dello sbalzo per tutto l'impero romano. L'abilità artistica e la ricchezza degli del sec. VIII); di altri ci dà notizia il Liber pontificalis che sotto Adriano I (morto nel 795) ci parla delle porte di San Paolo, e di ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] provvedere con il solito sistema dell'appalto a società di publicani, ma questi nell'impero scomparvero e furono sostituiti prima, almeno dal tempo di Adriano, da singoli appaltatori (conductores), e poi dal tempo di Commodo da procuratores imperiali ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] della Chiesa, grazie alle immense benemerenze, lasciarono i papi Adriano I e Leone III e più ancora sotto i successori che gli odî e i contrasti posassero; Callisto Il stimolò l'imperatore a dar soddisfazione alla S. Sede, insistendo sul concetto che ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] di forestieri, in grazia delle sue memorie. I benefici conferiti alla risorta città vengono ancora accresciuti dall'imperatore Claudio e dai successori. Adriano, nel 124, e Caracalla, nel 214, le rendono visita. L'ultimo ricordo di Ilio si contiene ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...