PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] ritirò a vita cenobitica prima nel monastero di Santa Maria "sul lido Adriano" (cfr. Dante, Paradiso, XXI, 121-23; e v. Colonia, riuscì a guadagnare alla causa di Alessandro II lo stesso imperatore. Nel 1063 P. D. fu inviato in Francia per risolvere ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] , un Ptolemaion, un Diogeneion, un ginnasio di Ermes, uno di Adriano, e un ginnasio di Zeus Akraios e di Antha fondato dai Beoti il nome da una divinità, da un re o da un imperatore, o comunque da un qualche cittadino, dal nome del fondatore, anche ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] si accompagna il progresso della vita municipale, cui Adriano dà impulso facendo colonie sia Aquinco sia Mursa il 427 la città di Sirmio era ceduta da Valentiniano III all'impero d'Oriente: essa era allora quasi l'unico punto della provincia rimasto ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] e cinese.
Storia. - Fino al sec. XI la Frisia (v.) e la provincia di Groninga hanno storia comune. Nel 1040 l'imperatore Enrico III dona la parte meridionale dell'odierna provincia, il cosiddetto Hooregt al vescovo Bernolfo di Utrecht. È discusso se ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] signore di Groninga, Zuften e Drente. Nel 1536, a causa di un aiuto dato a re Cristiano II di Danimarca contro l'imperatore, Groninga e Drente si ribellarono e passarono a Carlo V. Due anni dopo Carlo morì ad Arnhem, dopo aver nominato suo successore ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] il momento di allargare anche da questo lato i confini dell'impero, e non solo fece dell'Armenia. (v.) una provincia ripresa della campagna era troncata dalla sua morte, e Adriano rinunciava a tutte le terre conquistate dal predecessore, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] dei dintorni. Enrico, figlio di Udon e conte di Limburgo dal 1082, fu creato duca della Bassa Lorena nel 1101 dall'imperatore Enrico IV; e sebbene questa dignità gli fosse tolta nel 1106, i conti di Limburgo continuarono a portare il titolo ducale ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] le due foci maggiori, dette la "Zelanda a oriente della Schelda" al principio del sec. XI furono date in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le isole "occidentali ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] autonomo, prima sotto la giurisdizione dei Comites Marsorum eletti dall'imperatore e poi, nel 926, dei conti dinastici di due l'investitura della regione, il 18 giugno 1156, da papa Adriano IV. Da allora la provincia dei Marsi dal territorio più ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] Notitia regionum del sec. IV, in 423; la cosiddetta base capitolina del tempo di Adriano (corp. Inscr. Lat., VI, 975) dà per le regioni I, X, XII C. Questo importante documento ha dimostrato che sotto l'imperatore Tiberio, fra gli anni 16 e 18 d. C., ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...