PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] entrati sotto Caligola; l'esame poi delle molte iscrizioni relative ai pretoriani dimostra che sotto molti imperatori, e specie sotto Adriano, la percentuale dei provinciali così traslati è assai forte. Le provincie che, nel primo dei periodi ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] , secondo ci apprendono i fasti ostiensi, quando questo imperatore volle associati nel nuovo templum Urbis da lui fatto Venere pompeiana (Venus Felix) e della Venere del doppio tempio di Adriano.
Bibl.: L. Preller-H. Jordan, Römische Mythologie, 3ª ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae)
Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] Augustae fu usata per la prima volta dagli editori del sec. XVII. L'opera comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Carino, ma ci è pervenuta con una grave lacuna, che si estende dalla biografia di Filippo al ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Giuseppe Lugli
La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] pomerio la parte del Trastevere fra il ponte di Agrippa e il ponte Emilio.
Altri imperatori curarono il pomerio di Roma, tra cui Traiano, Adriano, Commodo e Aureliano, ma senza apportare notevoli trasformazioni al tracciato di Vespasiano; solo dell ...
Leggi Tutto
ORAZIONE
Achille BELTRAMI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] sicché col nome di oratio (del tale o tal altro imperatore) i giuristi usarono indicare il provvedimento già perfetto ed entrato . Al quale risultato concorse anche il fatto che da Adriano in poi le proposte di carattere legislativo non poterono più ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] a. C. al paese di Arzawa, col cui re l'impero di Hatti ebbe a guerreggiare parecchie volte. Segnatamente il re degli iscrizioni ricordano una ϑέμις Παμϕυλιακή e un Παμϕυλιάρχης). Adriano, che visitò la provincia, trovandola completamente pacifica, ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] , ma numerosi testi e iscrizioni dimostrano che fu dapprima Cesare). Il titolo, da Adriano in poi, era stato attribuito al figlio legittimo o adottivo dell'imperatore in carica, designato erede al trono. M. in Gallia ottenne rapide vittorie contro ...
Leggi Tutto
ISAURIA (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Guillaume DE JERPHANION
Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] come coloni.
Nel sec. V, sotto il governo dei primi imperatori bizantini, gl'Isauri acquistarono, per il loro valore, una di Isaura vetus: tratti delle mura e un arco in onore di Adriano. Nelle vicinanze di Ulu Bunar sono visibili i resti di una ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] poteva aver bisogno del suo aiuto. Il 1° luglio del 128 Adriano passò in rivista la legione, e in quell'occasione a due 'epoca probabilmente anteriore al regno di Commodo. Sotto quest'imperatore i due gruppi dovettero fondersi in un municipio romano, ...
Leggi Tutto
RESCRITTO
Gaetano SCHERILIO
Emilio CROSA
Arturo Carlo JEMOLO
. Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] codice Teodosiano raccolse così solo leges generales, escludendo i rescritti; Giustiniano invece ne inserì numerosissimi (d'imperatori da Adriano a Diocleziano) nel proprio codice.
Bibl.: P. Krüger, Geschichte der Quellen, ecc., 2ª ed., Lipsia 1912 ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...