METODIO, santo
Francesco Dvorník
, Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] amico di Costantino, li conciliò al nuovo regime, l'imperatore Michele affidò nell'860 a tutt'e due i fratelli un si recarono a Roma, dove furono ricevuti dal successore di questo, Adriano II. Le credute reliquie di S. Clemente, portate da Kherson ( ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] di stato. Fu anche incaricato di importanti missioni all'estero: così nel 1544 negoziò la pace di Spira tra l'imperatore e Cristiano III di Danimarca; un anno dopo, alla dieta di Worms, dovette trattare la spinosa questione dell'appartenenza dei ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] 332 e 342 d. C.: sui suoi ruderi, per opera dell'imperatore Costanzo II, fu costruita una città nuova, ma più piccola, chiamata con resti di varî edifici romani, tra cui quelli del foro di Adriano, di un altro foro a colonnati più a nord, di terme, ...
Leggi Tutto
SCHINER, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] Flüe), potente demagogo del Vallese, lo appoggiò nell'aspra lotta per l'impero e per il ducato di Milano contro il vescovo di Sion, Jost 22 tra i candidati di parte imperiale e medicea e, eletto Adriano VI, fu per alcun tempo fra i tre presidenti al ...
Leggi Tutto
PRETORIO
Lucia Morpurgo
. Aggettivo sostantivato: propriamente "spettante al pretore, riguardante il pretore". Nella forma maschile italiana si fondono i derivati di: praetorius (vir) e praetorium (tabernaculum); [...] spagnoli nei forti campi disseminati lungo i confini dell'Impero, di cui restano avanzi lungo il limes del Reno è quello di Lambesi in Africa, nel campo fondato all'età di Adriano e sviluppatosi poi nel sec. III.
Bibl.: Forcellini-De Vit, Praetorium ...
Leggi Tutto
PROCURATORE
Edoardo Volterra
. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] dando sempre maggiore importanza all'ordine equestre: con Adriano i procuratores sono quasi esclusivamente scelti tra i cavalieri per esercitarla sui cittadini era necessaria da parte dell'imperatore la concessione dello ius gladii. Nel sec. III a ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Commodus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano insieme con Marco Aurelio dal 161 al 169 d. C. Figlio di L. Ceionio Commodo, nacque il 15 dicembre 130. Poiché il padre fu [...] di L. Elio Vero Commodo. Morto il padre nel 138 prima di Adriano, che adottò Antonino Pio, L. V. fu però dallo stesso Antonino adottato insieme con M. Annio Vero, il futuro imperatore Marco Aurelio. In seguito a questa adozione (138 d. C.), il nome ...
Leggi Tutto
SALTUS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] un funzionario di nome Mancia, fu migliorato da Adriano, col riconoscere agli occupanti un vero possesso. La ricorrevano, attraverso il procurator, fino al praefectus praetorio e all'imperatore stesso.
Ed. Beaudoin, Les grands domaines dans l'Empire ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] presso Rossano, dove fondò il monastero di S. Adriano. Per sottrarsi alla ressa dei visitatori e alla Gaeta, dove eresse il monastero di Serperi. Qui ricevette una visita dell'imperatore Ottone III, il quale invano tentò di condurre con sé a Roma il ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] di Baviera vescovo eletto di Liegi, non volle riconoscere i diritti di sua nipote e cominciò una guerra; aiutato dall'imperatore Sigismondo seppe indurre il papa a ritirare la già concessa dispensa per il matrimonio (5 gennaio 1418) e, quando i ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...