MARTIRE (XXII, p. 456)
Arnaldo MOMIGLIANO
Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] Griech. Urk. I, 341), processo concernente ebrei ed antisemiti alessandrini davanti ad Adriano; 5. "Atti di Appiano" (Pap. Oxyrh. 33 + P. Alessandrini, la cui ostilità è nota: davanti agli imperatori in genere gli Ebrei ebbero la meglio, dato che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] morte di Federico (13 dicembre 1250) la potenza di G. era tuttavia ancora assai limitata; ma neanche il figlio del defunto imperatore, Corrado IV, eletto re dei Romani dai nemici del papa, era in grado di assumere il potere. La morte dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] sorprusi mercé i quali il nuovo patriarca, Fozio, e l'imperatore cercarono invano di indurre I. a riconoscere il fatto compiuto cessato di tutelare i diritti di I., confermò, con Adriano II, la reintegrazione di I. definitivamente sanzionata nell'869 ...
Leggi Tutto
MIRA (τὰ Μύρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] rovine di magazzini per cereali fatti costruire da Adriano. Come quasi tutti i luoghi dell'Asia Minore dove non fu in prevalenza l'elemento greco, Mira non ha storia per il periodo precedente l'impero. In età cristiana fu resa illustre dalla vita ...
Leggi Tutto
PARUSIA (gr. παρουσία, da πάρειμι "sono presso")
Eschilo, Tucidide e Platone usano il vocabolo nel significato generico di "presenza" contrapposta ad "assenza" (ἀπουσία); Euripide e nuovamente Tucidide [...] senso tecnico per indicare la venuta ufficiale in un luogo dell'imperatore o di qualsiasi altro dignitario. Un'iscrizione votiva del sec. Nerone, e monete parusiache furono coniate da Adriano. Si comprende facilmente il profondo significato della ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Johann von
Adriano Alberti
Generale tedesco nato nel 1848 a Gersdorf, nipote del maresciallo M. vincitore delle guerre del 1866 e 1870, partecipò come aspirante ufficiale alla guerra [...] di campo dello zio, rimanendo in tale carica fino alla morte di lui (1891); quindi addetto alla casa militare dell'imperatore per circa sei anni. Nel 1906 succedette al maresciallo Schlieffen quale capo di Stato maggiore dell'esercito. Nel 1909 fu ...
Leggi Tutto
ZENODORO
Giacomo Caputo
Scultore del primo secolo dopo Cristo, forse greco d'Asia. Fu anche cesellatore. Divenne celebre come autore di statue colossali, quale il Mercurio del santuario gallico degli [...] dieci anni. Chiamato da Nerone a Roma, fece il simulacro dell'imperatore di 119 piedi di altezza, che, alla morte del principe, primo tempo fu posta nel vestibolo della Domus aurea; sotto Adriano fu trasportata nella valle fra l'Anfiteatro Flavio e il ...
Leggi Tutto
TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo
Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 [...] simoniaci e in occasione del ripudio, da parte dell'imperatore Costantino VI, della sua legittima moglie Maria, resero per 806. Di lui ci sono rimaste una lettera a papa Adriano I sulla simonia e una enciclica al clero siciliano contenente nove ...
Leggi Tutto
NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] vasti limiti da Traiano, e solo parzialmente abbandonata da Adriano, Niceforio rimane entro i confini romani. Vi è forse qualche tempo, il campo della legione XVI Flavia Firma. L'imperatore Leone I il Trace compi lavori forse di fortificazione nella ...
Leggi Tutto
FLAVIOPOLI di Frigia
Pietro Romanelli
Città situata sulla grande strada asiatica presso al confine con la Lidia, entro la quale la dice erroneamente Pausania, sulle alture che dividono il bacino dell'Ermo [...] una città di tipo greco-romano, cui, in onore dell'imperatore (Vespasiano o Domiziano) fu dato il nome di Flaviopolis; il sulle monete. Su queste, la cui coniazione si estende da Adriano a Salonino, ricorre la menzione dell'asiarca e del primo arconte ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...