Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] condanne per alto tradimento emesse contro gli astrologi, come avveniva nell'Impero romano.
A partire dal I sec. a.C., la crescente .
L'unico oroscopo imperiale conosciuto, quello di Adriano, è chiaramente un esercizio retrospettivo, che aveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] ; il greco continuò a essere la lingua ufficiale e le istituzioni greche rimasero in vita ininterrottamente. Gli imperatori romani, Traiano e Adriano in particolare, favorirono le città greche di Cipro, soprattutto Salamina, con l'erezione di edifici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] fuori del sistema di istruzione. Nel 1573, l'imperatore Massimiliano II riuscì a far arrivare Charles de l .: Baltimore (Md.), Williams and Wilkins, 1934).
Carugo 1983: Carugo, Adriano - Crombie, Alistair C., The jesuits and Galileo's ideas of science ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] la cui fortuna, tuttavia, prosegue fino alla fine dell'Impero, nel 409 d.C., quando aruspici etruschi (o sedicenti 16, 2, 1986, p. 2146 e segg.
Maggiani 1982: Maggiani, Adriano, Qualche osservazione sul fegato di Piacenza, “Studi Etruschi”, 50, 1982, ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] . più importanti del mondo antico era stato acquisito o conquistato dagli imperatori. Durante il I sec. d.C. ebbe inizio anche l' (a Simitthu solo fino al 110 d.C.), dal regno di Adriano in poi sui blocchi inviati da Docimio, da Caristo e da ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] visivamente la terra con il cielo, Costantino con Dio, il suo impero con i cristiani.
Subito dopo l’uscita del film nelle sale alle esigenze narratologiche della fiction: l’insistito amore di Adriano per la giovane cristiana Livia, «le fosche mene di ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] opera storica sarebbe stata composta da sei diversi autori al tempo della prima tetrarchia (293-305 d.C.). Trattando di imperatori romani da Adriano (117-138 d.C.) fino a Carino (283-285 d.C.), l’opera costituisce la continuazione – ben più scabrosa ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Traiano mantenne questo nome una volta diventato Augusto. Nel 136 Adriano adottò L. Ceionio Commodo e lo rinominò L. Aelius ciò era poco più che un’estensione dei progetti cui l’imperatore aveva cercato di dare corpo almeno a partire dal 317, con ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] 4 sett., Discorso sopra le cose della Magna e sopra l’imperatore) e infine nel 1511-12 (Ritratto delle cose della Magna).
contrastato, il 9 gennaio 1522 fu eletto papa Adriano Florisz (Adriano VI), mentre in Lombardia continuavano gli scontri fra ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] partic. 267-268, da cui si cita.
13 Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., pp. 64-67.
14 Le fonti a cui Sigonio fa riferimento Sigonio, cit., pp. 260-261.
30 La lettera di Adriano I, datata 26 ottobre 785, era indirizzata a Costantino VI ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...