• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [1227]
Storia [279]
Biografie [345]
Religioni [203]
Arti visive [245]
Archeologia [243]
Storia delle religioni [81]
Diritto [56]
Europa [55]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [41]

MONACI ITALO-GRECI

Federiciana (2005)

MONACI ITALO-GRECI TThomas Hofmann La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] per S. Maria del Patire, del maggio 1196; deperdita per S. Adriano, S. Filippo a Gerace e S. Nicola di Casole) mostrano l' caso di Grottaferrata); nella fase di tensioni fra papa e imperatore non sembra che molti conventi si siano rivolti alla Curia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO Tommaso Di Carpegna Falconieri Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] sua massima estensione territoriale. Morto papa Niccolò I e succedutogli Adriano II il 14 dic. 867, L. interruppe le operazioni militari che conduceva nel Sud accanto all'imperatore ed entrò a Roma "sicut tirannus", abbandonandola al saccheggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANNISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo Gerhard Rill Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] , per ottenere un lucroso beneficio con l'aiuto dell'imperatore, ebbero successo solo nel 1512,quando egli fu nominato decano dopo abbandonò la cancelleria imperiale e, dopo l'elezione di Adriano VI (gennaio 1522), comparve di nuovo a Roma, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giovanni Battista Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] 1520 regnando Leone X e in seguito sotto il pontificato di Adriano VI e di Clemente VII - il M. venne a rappresentare autocelebrativa del sovrano affidata al Vecellio. Sempre più legato all'imperatore dopo il sacco di Roma, il Gonzaga per trarre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] il duca lo mandò in Spagna a riverire il nuovo pontefice Adriano VI, a farlo certo che egli era sempre stato fedele vassallo a cercare in tutti i modi di rientrare nella grazia dell'imperatore. Il C. restò in Francia sino all'estate del 1530. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto Gaspare De Caro Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] sottoposto al dominio della Repubblica ed in nessun modo l'imperatore poteva disporne, a norma di diritto feudale. Altrettanto papa Medici ed il debole e tormentato pontificato di Adriano di Utrecht autorizzarono le velleità di restaurazione dei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO AFIARTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO AFIARTA Claudio Azzara – Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] ’arcivescovo di Ravenna trattenne la lettera papale destinata all’imperatore e si rifiutò di far imbarcare il condannato in par L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 468-523; O. Bertolini, Adriano I, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 681-695 (già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] longobarda fin dai tempi di Carlo Magno e di papa Adriano I. L'intervento militare di Gisulfo (I) di Salerno Paris 1907, pp. 102-110; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUC, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo Bruno Signorelli Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] celebrare la nascita del primogenito del duca, il principe Adriano. Ritornò in seguito con l'armata francese, guidata incoronazione imperiale dello stesso Carlo V. In questa occasione l'imperatore creò il D. cavaliere e conte palatino e lo insignì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGAZIA APOSTOLICA

Federiciana (2005)

Legazia apostolica SSalvatore Fodale Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] accordi conclusi a Benevento nel 1156 tra Guglielmo I e Adriano IV introdussero ulteriori innovazioni. Il papa riconobbe al re però mai in una dimensione insulare. Il re e imperatore non attuò nell'isola una politica ecclesiastica particolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO I D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
vagulo
vagulo vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mòle¹
mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali