VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ne stettero neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un nacque e recitò Gustavo Modena. Un altro veneziano, Francesco Augusto Bon, scrittore e attore, teneva fede alla tradizione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (presso le odierne Halles), centro d'artigiani e di mercanti. Filippo Augusto, che nel 1190 e nel 1210 la cinse di mura, comprese dentro alla guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II di Prussia fu firmato il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] rimase nei confini delle antiche mura turrite, rifatte sotto l'impero di Valentiniano III (450-455), e secondo altri da l'altra di Lucullo nell'isoletta Megaride), essa fu molto cara ad Augusto e a sua moglie Livia; a Claudio, al quale pare dovesse ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Gallieniana Augusta Felix Mediolanum. Divenuta così da povero vicus insuber ricca colonia romana, prima fra le città di Occidente dopo Roma per grandezza e popolazione, viene da Massimiano scelta a sua sede e nel 292, per la ripartizione dell'impero ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] esposte nel 1837 in uno scritto anonimo dal duca Cristiano Augusto; ed esse ebbero larga eco nei ducati e in l'architettura danese ha saputo superare anche quello stile "nuovo impero" non scevro da manierismo per seguire un modo di costruire più ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e dell'igiene. Di questo complesso di attività abbiamo un grande esempio nella stessa capitale dell'Impero. Sotto Cesare e più ancora sotto Augusto, alla città (che fino allora si era sviluppata stipandosi specialmente nelle brevi zone ad est e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che ripetono i canoni augustei adottati nel foro di Augusto. Cordova è stata esplorata per quanto concerne l' sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui Sargon ii ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] seppure da tempo fosse cessata la concorrenza di Delo come porto franco: Augusto le toglierà Cauno. La libertà, e quindi l'immunità dell'isola, ebbe varie vicende durante l'impero; abolita da Claudio nel 44 per l'uccisione di alcuni cittadini romani ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] è tuttavia da considerarsi certamente come troppo alta. Al tempo di Augusto, o meglio nel 28 d. C., quando fu fatto il censimento di Matteo Rosso Orsini a senatore. Così che, morto l'imperatore, si vide come la volontà di dominio del comune romano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] questo preso a prestito dall'architettura hittita.
Dei palazzi dell'impero hittita poco si conosce, a eccezione di quanto si è con probabilità il tipo dei palatia della tarda età dell'Impero in Italia e nelle provincie; di questi palazzi qualche ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...