SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] a circa 900 e i triumviri a mille e più. Augusto ritornò alla cifra di 600, ma non pare che in sorveglianza su tutte le comunità alleate e autonome dell'Italia e dell'impero, e giunse sino a intervenire con la forza nelle loro questioni interne ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di tipo cilindrico, quasi divenuto ormai "nazionale", venne adottato in Roma per le tombe solenni degl'imperatori. Di che sono prova tuttora il mausoleo di Augusto, e il mausoleo di Adriano (Mole Adriana o Castel S. Angelo). In questi e simili casi ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, in quest'occasione prodotta una lettera della madre dell'ex-imperatore. Ma in sostanza si confermò e approvò quello che era ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di Arles (v.), dal 1038 in debole soggezione feudale all'Impero. Quando poi la parte meridionale del regno d'Arles venne prima di Borgogna. Ugo III, riacquistata la fiducia del re Filippo Augusto, morì crociato a Tiro, e gli successe il figlio Odone ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] . 411 segg.). Tenevano i Colonnesi in Roma il Mausoleo d'Augusto, l'Agusta, come il popolo lo chiamava, e Monte Citorio Agapito, vescovo di Ascoli Piceno, poi di Brescia, nunzio all'imperatore e in Spagna, cardinale nel 1378, fu partigiano di Urbano ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] situato fra i Pirenei, la Garonna e l'Oceano; invece, quando Augusto, nel 27 a. C. secondo alcuni, fra il 16 e il 877, ed ebbe per sovrani, successivamente, Luigi (788-814, dall'814 imperatore, noto come Luigi il Pio); Pipino I (morto nell'838) e ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] , conferita dal Senato. Cesare fu il primo a godere il privilegio di portarla stabilmente, il secondo fu Augusto e dopo di lui tutti gl'imperatori. A questa si aggiungeva la corona aurea trionfale, detta anche etrusca, che era una grande corona d ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] edili, i questori; fra i sacerdozî il flamine di Augusto, di Vespasiano, di Traiano, i seviri, i seviri augustali a giurargli fedeltà. Alla sua morte, nonostante che l'imperatore avesse conferito il vicariato d'Ivrea e del Canavese al Monferrino ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] compiuto l'arco trionfale in suo onore.
Gli anni 202-208 che l'imperatore trascorse in Italia, salvo una residenza in Africa fra il 203 e il e dalla moglie. Caracalla, già dal 19 elevato ad Augusto, comandò in realtà l'esercito; Geta ora, nonostante ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] , fu la città fondata nel territorio dei Treveri entro i confini della Gallia Belgica, e detta dal nome dell'imperatoreAugusta Treverorum. I Treveri abitavano il paese che si stendeva a cavallo della Mosella, venendo verso oriente a contatto con ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...