SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] praefectus I Cohortis Corsorum et civitatum Barbariae in Sardinia; una dedica dei medesimi Barbaricini a un imperatore, forse Augusto, in Notizie scavi, 1920, p. 347 segg.). Se abbia relazione con questa politica di avvicinamento agl'indigeni la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ridotto a un undicesimo di quello dei tempi di Augusto. Contemporaneamente, i trasporti diventavano sempre più difficili e commerciali con la Cina, con l'India e poi con l'impero bizantino. Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] l'alleanza con l'Inghilterra fu rinnovata, il Portogallo ricevette le visite dei re d'Inghilterra e di Spagna, dell'imperatore di Germania e del presidente della repubblica francese. Il re svolse una politica personale, trovando l'uomo adatto in João ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e al fisco dovette spettare una parte di esso (cfr. Chapot, op. cit., p. 333 segg.). Al principio dell'impero non vi fu che un procurator Augusti provinciae Asiae (v. Ioseph. Fl., Ant. Iud., XVI, 26. Per il materiale epigrafico cfr. Vaglieri, op. cit ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sperò e tentò di raccoglierne tutta l'eredità: ma l'imperatore Massimiliano, sposo della figlia di Carlo il Temerario, gli guastò en Straks (Cose d'oggi e di ieri) fondata da Augusto Vermeylen nel 1893, e una nuova fioritura di poesia ne nacque ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 126 (cens. Gn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino). Gli imperatori accrebbero poi a 9 gli acquedotti nel sec. I d. C. terreni abusivamente irrigati: v. anche le prescrizioni nell'editto di Augusto per l'acquedotto di Venafro in Corp. Inscr. Lat., ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Archegetis, con i doni fatti alla città da Cesare e da Augusto, un propilo dorico, che fu poi incorporato nel Ginnasio di Adriano : di famiglia patrizia ateniese era Irene che andò sposa all'imperatore Leone IV e che nel 797, per assicurarsi sul trono ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 3); Nero, 16. Se i tumulti in varie parti dell'Impero cui accenna Claudio in una lettera agli Alessandrini dell'anno 41, edita ma un censimento (Luca. II, 1-3) ordinato da Cesare Augusto ta obbligò in prossimità della nascita di G. a portarsi al ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] questi era chiamato procurator rationum summarum privatarum bibliothecarum Augusti nostri, cioè amministratore dei fondi per le biblioteche provenienti dalla cassa particolare dell'imperatore.
Non molto più sul personale subalterno apprendiamo dalle ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nome di Carlomagno nella storia municipale e le provvidenze dell'Impero in favore di questo riconosciuto centro di cultura toscana, di più alto senso e valore. Nondimeno Andrea Niccòli e Augusto Novelli, per tacere d'altri, riuscirono sulla fine dell ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...