TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] nell'aretino, in tutta l'Umhria, ecc., e alla desinenza -e nella seconda persona dell'imperativo dei verbi in -ere e in -ire-: 1. l'uso di liei, coliei per aggiungere che, dopo l'esempio fortunato di Augusto Novelli, si è venuto formando un largo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] con fregio a finta galleria sull'arco, e la porta di Augusto con fregi a triglifi e metope. L'uso dell'arco è più raffinati, il tipo. Così il rilievo storico e civile dell'impero ha un'essenza che contrasta con la corrente idealizzatrice greca; è ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] stato. Claudio istituì una seconda schiera di questi operai, la familia Caesaris, che restò di proprietà dell'imperatore. Dopo la morte di Agrippa, Augusto ricostituì l'amministrazione delle acque e nel 10 a. C. creò la carica speciale dei curatores ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] formato un grande stato in Siria, rimasta sempre preda contesa tra gl'imperi d'Oriente e l'Egitto. Ora la civiltà dell'Asia si sposta verso rango consolare, al temine della loro carriera.
Nel 20 Augusto stesso si recò in Oriente, e in Siria diede un ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] non aveva preso tutte le misure del caso.
Le truppe dell'impero erano raggruppate, fin dal tempo di pace, in divisioni, corpi Rimasero in potere dei borbonici Messina, Milazzo, Augusta, Siracusa.
Si effettuarono frattanto altre spedizioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ) si arguisce che in Bononia furono dedotti coloni anche da Augusto dopo la vittoria di Azio, sicché sembra che Bononia debba essere Bologna nei primi mesi del 1533 tra il papa e l'imperatore condusse a due trattati: l'uno segreto per la conservazione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] virtù domestiche, la severa disciplina della milizia, il rispetto sacro della proprietà, la subordinazione all'impero del magistrato e della legge, il senso augusto della romanità.
Bibl.: Per l'epigrafia greca: A. Böckh, Prefazione al Corp. Inscr. Gr ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ) o dal numero della legione dedotta (Decumanorum) e infine dal nome dell'imperatore; e spesso varî nomi per una sola colonia (Iulia Augusta Florentia Vienna).
I coloni venivano deducti in coloniam in formazione militare, col vexillum in testa. Presi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] armi ed armati ai Romani nelle guerre orientali. Al tempo di Augusto, Obodas III (‛Obodat, 'Οβόδας), mediante il suo primo ministro Silleo (Συλλαῖος), partecipò alla spedizione che l'imperatore, sotto il comando del già prefetto dell'Egitto, C. Elio ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] romana è il testo del gran rapporto tenuto il 1° luglio 128 d. C. dall'imperatore Adriano, dopo che le truppe del campo di Lambaesis in Numidia (Legio III Augusta) avevano eseguito dinnanzi a lui delle manovre, rapporto che il comando del campo fece ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...