Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare ImperatoreAugusto) che limitano [...] tipo Mannesmann.
Monumenti (p. 180). - Numerose colonne provenienti da edifici romani sorgono su un tratto del Lungomare ImperatoreAugusto; notevole il cippo con il CXXVIII miglio della via Appia-Traiana.
Recenti opere di sistemazione della zona ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] greche dell'epoca focese; capitelli, iscrizioni e frammenti varî gallo-romani; la "statua di Pépézuc" rappresentante, forse, l'imperatoreAugusto). Sono notevoli l'antico ponte sull'Orb (sec. XIII) e il ponte-canale, costruito da P. Riquet nel sec ...
Leggi Tutto
Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatoreAugusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] , fra i più facoltosi, eressero a loro spese nei municipî templi e sacelli a Roma e ad Augusto. Gli addetti al culto del fondatore dell'Impero nelle città municipali e nelle colonie si dissero Augustales, e l'investitura del loro ufficio si disse ...
Leggi Tutto
Bracciale ordinariamente d'argento, di rado d'osso, costituente una delle decorazioni (praemia, dona militaria) in uso nell'esercito romano per atti di valore e meriti di guerra, delle quali, secondo riferisce [...] Svetonio, l'imperatoreAugusto regolò la graduazione, ch'ebbe poi vigore sino ai tempi di Settimio Severo e di Caracalla. Durante l'Impero le armille, che nei documenti epigrafici sono sempre ricordate nel numero plurale, perché comunemente portate a ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] . Lat., VI, 2757).
Si ignora come essa venne costituita. Il nome Augusta ricorda l'imperatoreAugusto. In una epigrafe del principio del sec. II dell'impero è chiamata municipium. Vi si ricordano urbani, decuriones, augustales, seviri augustales, un ...
Leggi Tutto
È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] appartenevano a quella categoria di artisti di varietà chiamata a distrarre i convitati durante i banchetti (l'imperatoreAugusto nei suoi pranzi "aut acroamata, et histriones, aut etiam triviales ex circo ludios interponebat, ac frequentius ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico ciclo sacro romano, la cui natura non fu ben chiara nemmeno agli antichi scrittori che ne fecero menzione (Varr., De lingua lat., VI, 23; Plin., Nat. Hist., III, 5, 65; Macrob., [...] di Volupia. In un testo frammentario dei celebri Fasti Prenestini, compilati dal grammatico Verrio Flacco, ai tempi dell'imperatoreAugusto, ciò è testimoniato con le parole: Angerona.... ore obligato in ara Volupiae. Quest'ara si trovava sul lato ...
Leggi Tutto
Ebbe il soprannome di Cordilione (Κορδυλίων), e fu filosofo stoico nel I sec. a. C. Direttore della biblioteca di Pergamo, cercò, secondo il racconto di Diogene Laerzio (VII, 34), di purgare le opere degli [...] all'altro Atenodoro di Tarso, figlio di Sandone, pure studioso di filosofia stoica e maestro e consigliere dell'imperatoreAugusto.
Bibl.: F. Susemihl, Gesch. d. griech. Liter. in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1892, II, 246; von Arnim, in Pauly ...
Leggi Tutto
MUSA, Antonio (Antonius Musa)
Agostino Palmerini
Medico, scolaro di Temisone, da Laodicea, della scuola metodista; acquistò grande fama per aver guarito l'imperatoreAugusto da una violenta affezione [...] questo metodo come uno dei più idonei al rinvigorimento del corpo. Il popolo premiò M. con un ricordo marmoreo; l'imperatore con denaro, l'esenzione dai tributi e la facoltà di portare, benché liberto, un anello d'oro, privilegio fino allora ...
Leggi Tutto
(lat. Victoria) Divinità romana, personificazione della vittoria, analoga alla greca Nike. Le fu eretto un tempio sul Palatino, votato nel 294 a.C. dal console Lucio Postumio; verso la fine della Repubblica [...] uso di assumere la dea a simbolo delle vittorie di capi politici, finché ai tempi di Augusto prese forza il concetto di V. Augusta come base del potere militare dell’imperatore. Augusto nel 29 a.C. fece erigere nel senato l’ara della V., che Costanzo ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...