Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] nello spazio e nel tempo, una imagery molto romana, una realtà a lui nota e vicina. Giove è la controfigura divina dell’imperatoreAugusto ed ha la sua dimora sul Palatino, mentre la via lactea altro non è che il Sacer Clivus, l’angusta via che ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] di Apollo. Alla fine dell'epoca dello stato federale licio, L. accolse, con il benestare del senato romano e dell'imperatoreAugusto da un lato, e di quello del senato locale e del lichiarca dall'altro, un edificio sfarzoso, un cenotafio per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] assoluto, l’imperatoreAugusto definisce un programma di governo ambizioso e di ampio respiro, destinato a cambiare di fatto la mentalità romana. Le esigenze comunicative di questo programma stimolano la formazione di un linguaggio artistico che si ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] recupero della definizione di «padre della patria», attribuita al sovrano (titolo onorifico coniato dal senato romano per l’imperatoreAugusto). Questa operazione fallì ove il ritorno al concetto di «grande patria» si era già rivelata ardua impresa ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] il sacrificio del capricorno, candele 5 once, vino 4 once, biscotto 2 once, mirra I oncia (5 a. C.). Una volta l'imperatoreAugusto aveva fatto sapere al mondo che il 23 dicembre, ricorreva la data del suo concepimento e quindi il Capricorno era la ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] il 2 luglio 1917 con il latinista C. Pascal, discutendo la tesi "I frammenti dell'attività letteraria dell'imperatoreAugusto".
Accanto a Pascal, fondatore della rivista Athenaeum (1913) e del Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum (1916), che la M ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] 'ingresso di Carlo V e la sua solenne incoronazione imperiale (1530). Si tratta de La Triumphante entrata di Carlo V ImperatoreAugusto nell'alma città di Roma con el significato delli archi triomphali et delle figure antiche in prosa et versi latini ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] …, Milano 1999, pp. 370, 381; K. Engstová, Vidění žženy ve slunci císařem Augustem (La visione della donna nel sole dell’imperatoreAugusto), in Umění/Art, XLVII (1999), pp. 258-265; P. Evangelisti, Un secolo d’oro…, in Picenum Seraphicum, XIX (2000 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] della messa, quello in cui si legge il testo di Luca 2.1 sulla nascita di Gesù, che era successiva a un decreto dell’imperatoreAugusto, mostrando in tal modo come il potere secolare precedeva Gesù Cristo e di conseguenza la Chiesa. Da allora, nell ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] 50 se l’opera fosse risultata gradita. Soggetto del lavoro è la leggenda medievale dell’apparizione della Vergine all’imperatoreAugusto, in seguito alla profezia della Sibilla Tiburtina. Il pittore stabilì di dividere la volta in una complessa serie ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...