MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] quegli anni (la testa bronzea di Apollo rinvenuta nel 1930 nelle acque del golfo di Salerno e il superbo busto dell’imperatoreAugusto scoperto a Fondi nel 1936), sulle quali tornò in seguito con lavori più ampi. Dal 1° dicembre 1938, poco dopo aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia di Roma
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La domanda: “Perché la civiltà greca non [...] le eccezioni erano ovviamente possibili: lo stesso Vitruvio potrebbe infatti aver goduto di una pensione elargita dall’imperatoreAugusto. Vitruvio descrive nel suo testo le competenze professionali dell’architetto, che oggi sarebbero ripartite tra ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] del mondo antico sorto in Occidente fu quello romano, le cui origini vanno ricondotte all'opera dell'imperatoreAugusto a partire dal 27 a.C.: egli riordinò i grandi territori già conquistati da Roma in età repubblicana, territori che sarebbero ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] provvisto di tutte le virtù, prudente, nobile, sapiente, discreto, affabile, benigno, generoso, di buoni costumi, paragonandolo all'imperatoreAugusto e ringraziando la bontà divina che volle dare alla città di Padova un tale podestà. Anzi, proprio ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] Abd-Ashtart, re di Sidone). Nel 13-12 a. C. fu di nuovo fondata da Erode con un nuovo nome in onore dell'imperatoreAugusto. Essa divenne ben presto il porto principale della Palestina e il quartier generale della flotta regia e, dopo il 44 d. C., fu ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] programmatico e la costruzione della cinta muraria; essa venne terminata nel 9/10 d.C. per volontà dell’imperatoreAugusto, come ricorda l’iscrizione nella trabeazione della porta monumentale (murum dedit). La cinta muraria urbica non presenta un ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] Banasa fu una delle tre colonie fondate dall'imperatoreAugusto nel periodo che va dalla morte dell'ultimo re, Boccho II (33 a. C.), all'avvento di Giuba II (25 a. C.). Era situata nella fertile pianura del Rharb, sulla riva sinistra del Sebu, a 60 ...
Leggi Tutto
Atenodoro di Tarso (figlio di Sandone)
Atenodoro di Tarso
(figlio di Sandone) Filosofo stoico (1° sec. a.C.). Appartenente al periodo della cosiddetta terza Stoa, fu maestro e consigliere dell’imperatore [...] Augusto. Alcune delle opere che gli vengono ascritte dalla tradizione sono forse da attribuire all’altro filosofo stoico Atenodoro di Tarso, soprannominato Cordilione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] il potente regno di Chu, unificando forzatamente la C. e assumendo il titolo di Qin Shi Huangdi «Primo AugustoImperatore» della dinastia Qin (221-206 a.C.). Oltre allo sviluppo architettonico – testimoniato dai resti archeologici della nuova ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] guerra mondiale, di scempi urbanistici quali lo sventramento di via dei Fori imperiali e di piazza AugustoImperatore, o l'isolamento del Campidoglio, tanto per ricordare gli esempi più macroscopici), che risultano a tutt'oggi ancora completamente ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...